€ 5.900
Maestro dei vasi a grottesche (attivo a Roma o Napoli nel XVII secolo)
€ 11.000
Giovanni Paolo Castelli (Roma, 1659 – 1730)
Venduto
Giovanni Grevenbroeck, detto il Solfarolo (Paesi Bassi, 1650 ca. – Milano, post 1699)
€ 8.900
€ 4.700
Jan Miel (Anversa, 1599 - Torino, 1663) attribuibile
€ 7.800
Jacques Muller (Utrecht 1630 - 1680) Firmato
Francesco Graziani, detto Ciccio Napoletano (attivo a Napoli e a Roma, seconda metà del XVII secolo)
Seguace del Parmigianino (Parma, 1503 - Casalmaggiore, 1540)
Guillaume Courtois detto “il Borgognone” (Saint Hippolyte 1626 - Roma 1679)
€ 7.900
Bottega di Carlo Maratta (Camerano 1625 - Roma 1713)
€ 12.000
Luigi Garzi (Pistoia 1638 – Roma 1721) attribuito
€ 9.500
Giacomo Stella (Brescia 1545 - Roma 1630)
€ 9.900
Peter Van Den Velde (Anversa 1634 - c.1714)
Peter Van Den Velde (Anversa 1634 - c.1714) - monogrammato
€ 7.500
Hans de Jode (L'Aia, 1630 – Vienna, 1663)
€ 6.800
Episodi del mito di Diana
Pandolfo Reschi (Danzica 1643 - Firenze 1699 ), detto Monsù Pandolfo
€ 3.900
Paesaggio con rovine e scena biblica
€ 6.900
Coppia di capricci architettonici fantastici con rovine classiche e figure
€ 6.950
Paesaggio boschivo della campagna romana con l'Angelo Raffaele e Tobia
€ 4.900
Veduta di rovine architettoniche classiche con Pitagora che finge di far ritorno dall’Ade
Veduta di Roma con scena campestre presso ruderi antichi con il Palatino
Richiedi
Roma, epoca Luigi XIV (fine Seicento)