Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Veduta fantastica con porto e capriccio architettonico

Alessandro Salucci (Firenze, 1590 -Roma, 1657)

Alessandro Salucci (Firenze, 1590 -Roma, 1657)
Veduta fantastica con porto e capriccio architettonico

Olio su tela
94 x 129 cm.
In cornice 117 x 156 cm.

Il dipinto è corredato da una scheda critica di Ferdinando Arisi
D25-092 IN ANTEPRIMA richiedi informazioni

ll dipinto, immersa in un suggestivo controluce nella luce mattutina, raffigura una veduta portuale fantastica dominato sulla destra da un imponente struttura architettonica classica, affiancata da un palazzo di impronta rinascimentale, mentre sullo sfondo ritroviamo la rovina di un portico scandito da archi e colonne corinzie.

L’affascinante composizione, è animata da figure di mercanti vestiti alla moda orientale, che attendono di riprendere il loro viaggio carichi di merci.

I caratteri illustrativi conducono a riconoscere lo stile del pittore fiorentino Alessandro Salucci (Firenze, 1590 - Roma, 1660 circa) che, dopo una prima formazione nella città natale, si trasferì giovanissimo a Roma, iniziando ben presto a collaborare con pittori ben affermati e specializzandosi nell’esecuzione di immaginarie vedute architettoniche, e diventando uno dei più significativi vedutisti attivi nella Città Eterna

Nello specifico, la nostra opera è ricondotta alla documentata collaborazione tra il pittore, specialista nella realizzazione di architetture dipinte, ed il fiammingo Jan Miel (1599 – 1663), che avrebbe invece realizzato i personaggi, attivo a Roma dal 1636 e tra i più famosi autori della corrente detta dei ‘bamboccianti’.

Le sue creazioni furono fortemente influenzate dall'arte di Viviano Codazzi (1604 – 1670), con cui spesso venne confuso, ma se ne distinguono per una maggiore fantasia, riuscendo ad amalgamare con raffinata eleganza i principali monumenti romani.

L’elemento che rende unici i suoi ‘capricci’ è la potenza creativa con cui ne delinea i caratteri: non persegue l'intento di rappresentare gli edifici in maniera oggettiva o verosimile e pertanto le sue opere sono delle vere e proprie scenografie architettoniche di pura fantasia.

Le strutture antiche nelle sue composizioni, come qui l’arco in secondo piano, non sono registrate nei dettagli archeologici, ma sono utilizzate esclusivamente per effetti decorativi.

Si vedano, per confronto, alcuni dipinti simili al nostro per qualità ed impostazione scenica, dove ritroviamo lo schema composito che vede l’impiego dello stesso edificio di lato in primo piano in funzione di quinta, e la composizione che snoda in una successione dinamica di più piani. Tra questi:

(fig.1) A. Salucci, Marina con porto, arco di trionfo, edifici e figure (Arte Antica '95. Biennale di Antiquariato, 1995, p. 19) https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/54932/

(fig.2) A. Salucci, Veduta di fantasia con Campo Vaccino e il Colosseo (Busiri Vici A., Fantasie architettoniche di Alessandro Salucci, in Capitolium, 1962, 13) https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/54915/

(fig.3) A. Salucci/M. Cerquozzi, Marina con edifici, velieri e figure (Cincinnati Art Museum) https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/54882/

(fig.4) A. Salucci/J.Miel, Architetture ideali con figure lungo la costa marina, olio su tela, cm 114 x 165 (Vienna Dorotheum, 17.10.2012) https://www.dorotheum.com/it/l/4560793/

(fig.5) A. Salucci, Incontro tra Salomone e la regina di Saba (Collezione Banca Italia) https://collezionedarte.bancaditalia.it/web/guest/-/alessandro-salucci



INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto viene venduto completato di una piacevole cornice antica e corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!

Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.

Seguiteci anche su:


  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria