Veduta costiera nel Mediterraneo
Thomas Wyck (Bewerwyck 1616- Haarlem 1677) firmato
Thomas Wyck o Wijck
(Bewerwyck 1616- Haarlem 1677)
(Bewerwyck 1616- Haarlem 1677)
Firmato in basso a sinistra: TWyck (sotto il barile che galleggi)
Veduta costiera nel Mediterraneoca. 1660
Olio su tela, cm 43 x 52
in cornice 57 x 66 xm.
Provenienza:
Sotheby’s, Amsterdam, Old Master Paintings, 18/05/2004, lotto 19, Aggiudicazione: 8.540 €
Asta Porro, Milano, Asta 75 Dipinti antichi e del XIX secolo, 29.05.2014, Stima 15.000 / 18.000 €
L'opera è corredata da una scheda critica di Raffaella Colace.
Si tratta di un’opera del pittore Thomas Wyck (Bewerwyck 1616 - Haarlem 1677), importante artista fiammingo del Secolo d’Oro, originario della città di Haarlem e specializzato nella creazione di splendidi paesaggi e scene di genere, nel nostro caso un'affascinante veduta del mediterraneo, con una città fortificata su un promontorio roccioso e dei mercanti che conversano sulla riva.
Come evidenziato dalla Dottoressa Raffaella Colace nel suo studio, l’opera si colloca nella fase avanzata dell’attività del pittore, alla luce delle esperienze pittoriche maturate durante il soggiorno romano (cfr. Bert W. Meijer a cura di, Fiamminghi e Olandesi: dipinti dalle collezioni lombarde, Silvana Editoriale, Milano 2002), ed in particolare può essere confrontata con il paesaggio mediterraneo appartenuto alla Galleria Hoogsteder & Hoogsteder all’Aia (cfr. P. Huys Janssen, The Hoogsteder exhibition of Dutch landscapes, Zwolle 1991).
Opere risalenti al 1640 includono la Veduta dell'Aracoeli (Monaco, Alte Pinakothek), la Piazza del mercato di Portico d'Ottavia (coll. privata) e la Veduta di Napoli con il Vesuvio in eruzione (cfr. All'ombra del Vesuvio, Catalogo della mostra a cura di Nicola Spinosa, Napoli 1990, pag. 285), e la Veduta di porto di combaciante gusto rappresentativo pubblicata nel Catalogo della mostra 'Pittori paesaggisti italiani olandesi del XVII secolo' (Utrecht 1965, fig. n. 71, pp. 144-46).
Attivo a Roma fra il 1640 e il 1642 - qui conosciuto con il soprannome di ’Tommaso fiammingo’ - il suo stile venne fortemente influenzato da questo soggiorno italiano, ed in particolare dal contatto con quel gruppo di pittori nordici, quasi tutti olandesi, operanti a Roma nel pieno Seicento, chiamati Bamboccianti.
La tela si trova in buone condizioni di conservazione.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di tale procedura sono inclusi.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :