Teti nella fucina di Efesto
Jacques Blanchard (Parigi, 1600 – Parigi, 1638) e bottega
Jacques Blanchard (Parigi, 1600 – Parigi, 1638) e bottega
Teti nella fucina di Efesto
(Efesto dona a Teti le armi che ha forgiato per Achille)
Olio su tavola
80 x 65 cm.
In cornice 90 x 76 cm.
Scheda critica di Arabella Cifani
L’interessante dipinto proposto raffigura un celebre episodio mitologico narrato da Omero dell'Iliade (llibro XVIII) e ritrae Teti, la più bella fra le Nereidi e madre dell'eroe Achille, insieme ad Efesto, dio del fuoco e fabbro degli dei, che qui vendiamo con un martello in mano intento a forgiare le armi per il figlio della donna, che divertano emblema del grande potere dell’eroe.
Si tratta di un episodio ricorrente nell'arte e nella letteratura: dopo la morte di Patroclo, che indossava le armi di Achille, sua madre Teti, si reca nella fucina di Efesto (conosciuto anche come Vulcano), situata nel cuore dell’Etna, per chiedergli una nuova divina armatura e tutte le armi necessarie per quella che sarà la sua vendetta contro Ettore, reo di aver accusi l’amico.
Come indicato dalla dottoressa Arabella Cifani nel suo studio dedicato al dipinto, si tratta di un opera realizzata dal pittore francese Jacques Blanchard (Parigi, 1600 – Parigi, 1638), nel caso specifico coadiuvato dalla sua bottega.
Blanchard fu uno dei pittori più importanti attivi a Parigi nella prima metà del XVII secolo e, come possiamo vedere dal dipinto proposto, le sue opere mostrano un'abilità tecnica notevole e una predilezione per la profondità e il realismo, rendendolo un artista molto influente sulla pittura francese del XVII secolo.
Il suo stile è influenzato dal Barocco di Rubens, senza escludere un approccio più classicista, in particolare affine ai modelli di Poussin, con composizioni definite dalla grazia, dalla proporzione e dall'equilibrio.
Determinante per la sua pittura fu anche il soggiorno in Italia, tra Roma e Venezia, dove trovò ispirazione nel lavoro dei pittori veneziani, in particolare Tiziano, Veronese e Tintoretto.
Prima di fare ritorno definitivamente in Francia fu a servizio del duca di Savoia, Carlo Emanuele di Savoia a Torino, per il quale dipinse numerose opere con soggetti mitologici, tra cui sono ricordati "gli amori di Venere e Adone", opere successivamente trasferite a Parigi.
Nonostante una minima produzione di opere religiose devozionali, Blanchard è tutt’ora celebrato come pittore di soggetti mitologici e allegorici, che lo resero celebre e ricercato anche in vita, coadiuvato nel suo lavoro da una valida bottega.
Del quadro qui oggetto di studio, il cui originale è perduto, esiste una splendida incisione di Pierre Daret de Cazeneuve, databile fra 1663 e 1678, stampata presso la bottega di Pierre II Mariette (1634-1716) commerciante di stampe e grande editore francese, attivo a Parigi (https://www.boijmans.nl/en/collection/artworks/151540/thetis-at-the-forge-of-vulcan ).
Caratteristica principale delle sue opere è la propensione ad infondere nei soggetti illustrati un’alone di sensualità, rimandano a capolavori da Tiziano a Veronese, con la posa del corpo di Teti pare riecheggiare le antiche statue greche,
ritratta con una veste azzurra che le lascia scoperti i seni. È questo che gli valse tra i suoi contemporanei il soprannome di "Tiziano francese" e che lo colloca in una posizione cruciale nello sviluppo dell'arte francese tra l'erotismo dell'arte di corte di Fontainebleau nel XVI secolo e quello di Boucher nel XVIII secolo.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta completa di una cornice in legno dorata ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :