San Giovanni Battista
Marcello Venusti (Mazzo di Valtellina 1510 - Roma 1579) bottega/cerchia
Marcello Venusti (Mazzo di Valtellina 1510 - Roma 1579)
bottega/cerchia
San Giovanni Battista
Olio su tela
65 x 50 cm
In cornice 74 x 58 cm.
L’opera ritrae San Giovanni Battista a figura intera in un momento di meditazione nel deserto, ritratto con un’eleganza sobria, seduto nella sua tipica posa contemplativa con l’indice rivolto al cielo, mentre il suo sguardo si volge all’osservatore, e con una mano regge il tradizionale bastone a croce, alludente al sacrificio di Cristo sulla croce.
Caratterizzata da una semplicità che esalta la purezza spirituale del soggetto, il Santo è avvolto da un semplice mantello rosso brillante, a simboleggiare l’abbandono delle cose materiali e la connessione con la dimensione divina, mentre l’ambiente che lo circonda, spoglio e arido, rappresenta la solitudine e il sacrificio, elementi centrali nella vita del santo.
La raffigurazione trasmette una profonda spiritualità, tipica dei canoni iconografici richiesti nel XVI secolo, e va ricondotta ad un pittore attivo ancora in questo secolo, a al limite all’inizio del successivo, vicino a Marcello Venusti (1510 - 1579), pittore di origine lombarda ma attivo per gran parte della sua prolifica carriera a Roma, alla cui bottega vennero commissionate numerose dal soggetto analogo.
Venusti giunse nella Città Eterna intorno al 1545, grazie all'appoggio del cardinale Alessandro Farnese, e lavorò prima nei cantieri di Perin del Vaga in Castel Sant'Angelo ed in seguito a fianco di Michelangelo nella cappella Paolina in Vaticano.
L’opera è una versione, realizzata per devozione domestica e quindi dalle proporzioni ridotte, della pala d’altare commissionata a Marcello Venusti per la chiesa di Santa Caterina dei Funari a Roma.

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Buono stato di conservazione, completo di cornice dorata (non coeva al dipinto).
L'opera viene venduta completa di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 15/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su: