Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

San Giovanni Battista

Pittore fiorentino XVI - XVII secolo

Pittore fiorentino, XVI - XVII secolo

San Giovanni Battista

Olio su tela

67 x 56 cm.
In cornice 98 x 83 cm.
D25-086 € 7.900 richiedi informazioni

Nel far emergere la figura scultorea di questo giovane San Giovanni Battista, investita da una luce potente ed avvolgente, il nostro autore sembra essersi riferito direttamente al Vangelo di Giovanni, nel quale si delinea il ruolo del Battista quale profeta e precursore di Gesù Cristo:
“Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni …per rendere testimonianza alla luce. Egli non era la luce, ma doveva render testimonianza alla luce". (GV 1, 6-8)

Conscio di questa missione, il Santo è raffigurato irradiato da un fascio luminoso proveniente da uno squarcio tra le nubi, avvolto dal tradizionale abito in pelle di cammello e da un manto rosso brillante; con una mano regge il tradizionale bastone ricavato da due canne a formare un crocifisso, alludente al sacrificio di Cristo sulla croce.

L’opera va ricondotta ad un autore attivo fra Cinque e Seicento a Firenze, dove la tradizione figurativa ha da sempre dedicato grande spazio a questo soggetto, patrono della città e protettore di varie corporazioni di arti e mestieri.

Sebbene la sua interpretazione risulti molto personale, possiamo agevolmente individuare i modelli di derivazione e, in particolare, circoscriverne la provenienza alla scuola di Andrea del Sarto (Firenze 1486 - 1530), ricavando i punti di contatto più stringenti con la serie di Santi ritratti dal pittore a mezza figura.

Tra questi il ritratto del giovane Giovanni Battista realizzato da Andrea del Sarto oggi al Worcester Art Museum (Massachusetts) ma soprattutto, per quanto riguarda la resa dei tratti del volto e del corpo, possiamo prendere a comparazione il San Sebastiano, in particolare la copia del Musée des Beaux-Arts de Caen in Francia (1).

(1) (Andrea del Sarto (seguace) - San Sebastiano che tiene due frecce e la palma del martirio (dettaglio)
Musée des Beaux-Arts de Caen (Référence 06570005015)


In quest’ultimo dipinto, ritroviamo la bellissima testa del fanciullo, con lo sguardo fisso verso l’alto su cui spicca una fluente capigliatura ricciuta, e il suo nudo asciutto ma armonioso, quasi efebico, con quella postura fiera e disinvolta allo stesso tempo che evoca alla mente l’impressione del David raffaellesco.

Sebbene non sia facile individuare la mano di un autore in particolare all’interno della prolifica scuola del maestro, il dipinto proposto occupa un posto di tutto rilievo per la sua nobile fattura fiorentina, che si concretizza nella sicurezza del disegno, nella padronanza dell’impianto anatomico, nella plasticità della figura e nella delicata vaghezza dell’espressione del santo, che ne fanno un opera molto interessante.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Buono stato di conservazione, completo di cornice dorata e laccata.

L'opera viene venduta completa di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su:

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria