Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Ritratto di fanciulla con libro

Anton Raphael Mengs (Aussig, 1728 - Roma, 1779) Bottega

Anton Raphael Mengs
(Aussig, 1728 - Roma, 1779)
Bottega

Ritratto di fanciulla con libro

olio su tela
64 x 49 cm.
incorniciati 77 x 63 cm.

D25-096 € 4.900 richiedi informazioni

L’opera, raffigurante un’affascinante ritratto di fanciulla, è riconducibile ad un pittore neoclassico di scuola romana attivo nel Settecento dell’entourage di Anton Raphael Mengs (Aussig, 1728 - Roma, 1779).

L’effigiata è una giovane donna immortalata a mezzo busto, vestita alla moda in un abito con scollo a barca e maniche a sbuffo, adornato da un fiocco azzurro sulla manica sinistra e ricami dorati. Indossa orecchini preziosi composti da una grande perla da cui cadono altre tre perle a goccia, mentre i suoi capelli sono raccolti con un’acconciatura impreziosita da altri gioielli semplici ma preziosi.

Tiene in mano un pennino ed un taccuino, suggerendo un'attività artistica o intellettuale, avvalorata da un'espressione composta e uno sguardo diretto penetrante e introspettivo verso l'osservatore.

L’opera rispecchia il gusto settecentesco della nuova visione dell’arte neoclassica che abbracciò anche la ritrattistica, con l’abbandono dell'estetica barocca, eccessiva e ridondante, per un ritorno ai principi di equilibrio, compostezza e serenità: con questi principi Mengs divenne presto famoso e ambito, rivaleggiando con il più anziano Pompeo Batoni (1708-1787) per contendersi il ruolo di primo pittore della capitale.

Si traferì a Roma nel 1741 divenendo in breve tempo uno straordinario ritrattista, il più pagato e conteso in Italia e nelle corti europee di fine Settecento, punto di riferimento per i facoltosi viaggiatori del Grand Tour che desideravano visitare il suo atelier in via Sistina per commissionargli il proprio ritratto.

A confermare il riferimento con lo stile di Mengs sono la posa e i particolari del vestito e il fondo schiarito come una specie di aura intorno alla figura, qui resi con una tale leggerezza e sicurezza che si può avanzare l’attribuzione ad un autore della sua stretta cerchia o un allievo.

I dettagli e la maestria esecutiva sono molto affini alle opere del maestro, tra cui a titolo comparativo il suo autoritratto (fig.1 - https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0900099752 ), il Ritratto di Johann Joachim Winckelmann (fig.2 - Metropolitan Museum of Art, https://www.metmuseum.org/art/collection/search/437067 ), o ancora il Ritratto dell'incisore Francesco Bartolozzi (fig.3 - Lviv National Art Gallery, https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Mengs_Portrait_Kupferstecher_Francesco_Bartolozzi.jpg ), in cui possiamo ritrovare la medesima abilità tecnica oltre che alle stesse peculiarità stilistiche ed allo stesse taglio, che conferisce all’effigiato un’immediatezza d’espressione incredibile. In tutte queste opere, gli effigiati tengono in mano libri ed oggetti allusivi alla loro cultura.

La stessa forma e struttura di orecchini, estremamente preziosi data la grandezza delle perle che li compone, li vediamo da lui raffigurati nel suo ritratto della di Maria Luisa di Borbone (https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/64308/)

Buono stato di conservazione con alcuni restauri sulla superficie, completo di cornice dorata.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L'opera viene venduta completa di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 15/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su:


  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria