Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Ritratto dell'imperatore romano Augusto

Pittore fiammingo del XVII/XVIII secolo

Pittore fiammingo del XVII/XVIII secolo
Ritratto di Augusto, primo imperatore romano

Olio su tela

Cm. 61 x 49 cm.
In cornice cm. 77,5 x 65
D25-136 IN ANTEPRIMA richiedi informazioni

Il ritratto raffigura Augusto, fondatore e primo imperatore dell'Impero romano, come indicato dalla corona radiata che simboleggia la sua divinità: al suo nome di nascita, Gaio Ottavio, venne infatti aggiunti dal Senato il titolo "Augusto”, che significa "venerabile" o "protetto dagli dei”, appellativo poi adottato da tutti i suoi successori.

Il ritratto lo raffigura con un volto idealizzato e giovanile, con l'intento di conferirgli un'essenza di eterna giovinezza, i tratti del viso, ispirati dalle sculture del tempo a lui dedicate, come la forma del mento e il naso, uniscono il realismo della ritrattistica repubblicana con le forme idealizzate di tradizione classica.

Fondatore dell'Impero Romano, governò dal 27 a.C. fino alla sua morte nel 14 d.C., ed è considerato per antonomasia una delle figure più influenti della storia, avendo trasformato la Repubblica Romana in un principato.

Il ritratto proposto deriva da un dipinto realizzato dal pittore fiammingo Cornelis van Haarlem nel 1622, oggi custodito nella collezione del Castello di Caputh (https://www.spsg.de/en/palaces-gardens/object/caputh-house), vicino a Potsdam, che fu la residenza estiva dei Principi Elettori del Brandeburgo dalla fine del XVI alla fine del XVII secolo. Il dipinto divenne celebre anche grazie alla diffusione della stampa di Johann Friedrich Leonard (1633-1680), un esemplare alla quale oggi è nella ‘Staatliche Kunstsammlungen’ di Dresda.

Imm1. - Cornelis van Haarlem (1562-1638), Ritratto dell’imperatore Augusto, Collezione Castello di Caputh
Fonte: Catalogo Fondazione Zeri: https://rkd.nl/images/778
Imm2. - Incisione dell’Imperatore Augusto, opera di Johann Friedrich Leonard (1633-1680), Staatliche Kunstsammlungen Dresda

Si tratta di un dipinto facente parte di una serie di ritratti dedicati agli imperatori romani, in origine commissionati dal principe Maurizio d'Orange Statolder dei Paesi Bassi, poi nel 1680 passati in possesso del Grande Elettore. Tali opere, precisamente i primi dodici Cesari romani, furono realizzati tra il 1616 e il 1625 da vari pittori olandesi e fiamminghi, tra cui Rubens, Hendrick ter Brugghen, Michiel van Mierevelt, Dirck van Baburen (vedi immagine nei dettagli della stanza del Castello dove custodita la collezione dei Cesari).



INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera viene venduta completa di una cornice in legno dorata ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di tale procedura sono inclusi.

È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria