Ritratto del filosofo Democrito
Giovanni Battista Beinaschi (Fossano 1634 ca. - Napoli 1688)
Giovanni Battista Beinaschi
(Fossano 1634 ca. - Napoli 1688)
(Fossano 1634 ca. - Napoli 1688)
Ritratto del filosofo Democrito (che mostra un libro dalla copertina bianca)
Olio su tela
82 x 64 cm
Incorniciato 95 x 75 cm.
Il dipinto mostra un’intensa immagine del filosofo greco Democrito, ritratto come un uomo maturo che tiene nelle mani tiene un libro, emblema della vita dedicata allo studio, ed è qui proposto come pendant del ritratto del filosofo Eraclito (vedi foto nei dettagli).
Questa tipologia di soggetti, dedicati ai grandi filosofi o studiosi dell’antichità, erano molto cari alla tradizione figurativa ed al gusto collezionistico del Seicento: nel nostro caso abbiamo una delle due figure cardine del pensiero filosofico presocratico, spesso accostate per via della loro visione opposta e complementare della condizione umana.
Se entriamo nel dettaglio dell’iconografia dei due filosofi, Eraclito e Democrito, il ritratto qui presentato segue la tradizione che, in genere, contrappone il carattere ombroso e contemplativo del primo, ad un carattere più aperto e distaccato dal divenire del mondo del secondo.
Questo opposto atteggiamento verso la realtà e la condizione umana li ha resi figure simboliche nel pensiero ed un soggetto prediletto da diversi artisti, specialmente in epoca barocca, per il forte valore simbolico e per le sue implicazioni nell'interpretazione della condizione umana (1).
Nel dipinto proposto, in particolare, Democrito ‘il filosofo atomista’, rivolge uno sguardo fisso e distaccato all'osservatore, che rappresenta la sua visione della vita.
Secondo la sua filosofia infatti tutto il reale è solo una danza di atomi senza significato ed è pertanto inutile sforzarsi di trovare un senso all'esistenza. Non serve struggersi di fronte all'assurdità del mondo, ma al contrario prendere distanza dalle passioni, affrontarle con leggerezza.
L’osservatore viene rapito dall’enigmaticità della sua espressione, e il libro con la copertina bianca che il filosofo tiene in mano ne diventa il simbolo.
Per quanto concerne lo stile dell’opera proposta, lo studioso è descritto con una profonda impostazione scenografica in uno stile barocco, vigoroso, dai tratti somatici marcati. Gli effetti di controluce ed una magica atmosfera di chiaroscuro, rendono dinamico il personaggio, orientato verso una fonte luminosa che gli lambisce il volto.
Studiando le caratteristiche ed i relativi dettagli, possiamo circoscriverne l'ambito attributivo al pittore tardo-Barocco Giovan Battista Beinaschi (1634 - 1688), la cui prolifica attività si concentrò tra Roma, dove avvenne la sua formazione, e Napoli. Ciò nonostante si spostò frequentemente durante tutta la sua carriera tra Torino, Parma, forse Bologna e Genova, assimilando da ogni luogo variegati influssi artistici.
Se, in un primo momento, mostrò una propensione per il classicismo romano, tale influenza fu presto soppiantata da un sempre più pronunciato avvicinamento al fronte culturale barocco.
(1) Possiamo trovare nell’arte molti esempi con questa interessante iconografia, ad esempio nell’“Eraclito e Democrito”di Hendrick ter Brugghen (1619, proprietà Christie's, Londra, https://www.christies.com/en/lot/lot-6298681?ldp_breadcrumb=back ), oppure nello stesso soggetto di Gregorio Preti (https://mattia-preti.it/279-eraclito-e-democrito/ ).
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta completa di una cornice in legno dorata ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :