Natura morta con vaso di fiori
Paolo Porpora (Napoli, 1617 - Roma, 1673)
Paolo Porpora (Napoli, 1617 - Roma, 1673)
Natura morta con vaso di fiori
Prima metà XVII secolo
67 x 49 cm.
In cornice 88 x 69 cm.
Provenienza: Finarte Milano, 17/12/2001, Lotto 288, Stima: 36.400 - 46.800 € (70.000.000 - 90.000.000 ITL )
Schede critiche: Expertise Ferdinando Bologna (18 settembre 1994)
Gentile Signore,
ho esaminato nell'originale il dipinto di Sua proprietà raffigurante una natura morta con un vaso di fiori (olio su tela di cm 67 x 49), e lo ritengo opera autografa del pittore napoletano seicentesco PAOLO PORPORA (Napoli, 1617 - Roma, 1673).
Del Porpora, l'opera rappresenta l'aspetto di fiorista puro, più raro di quello impegnato nella rappresentazione di sottoboschi con rane, lucertole e serpenti. Nell'accezione di fiorista puro, per altro, il dipinto si collega non già alle preferenze che il Porpora sviluppò soprattutto durante il suo più tardo periodo romano, ma a quelle più antiche, d'epoca ancora napoletana, adducendo una bella prova dei suoi legami con il maestro Giacomo Recco, presso il quale entrò a bottega ancora quindicenne.
Entrando nel dettaglio cronologico, quest'opera si dimostra collegata a capolavori del maestro come la ‘’Natura morta con fiori, frutti e uccelli’’ del Museo di Capodimonte a Napoli, che appartiene senza dubbi a non prima del 1645-50, e documenta il pittore in una fase già matura e personale.
Nondimeno, il dipinto si colloca in un momento ancora antico, indenne dalle influenze degli olandesi Otto Marseus van Schrieck e Matthias Withoos conosciuti a Roma in un secondo tempo, che condizioneranno profondamente il suo stile, inducendolo a descrivere meravigliosi sottoboschi, evocandone al meglio la natura misteriosa.
L’opera è pertanto da collocare a Napoli agli inizi degli anni 1640, in precedenza rispetto a queste influenze fiamminghe, quando il Porpora era ancora teso a interpretare in termini moderni i modelli del napoletano Giacomo Recco, distinguendosi per l’intenso naturalismo con cui le corolle variopinte sono descritte nelle diverse fasi della fioritura, lasciando intendere quell’appassionato studio dal vero che segna gli esordi del genere.
Nelle nature morte più tradizionali, come quella proposta e tra le quali eccelle la ‘’Natura morta con fiori, meloni e coppa di cristallo’’ sempre del Museo Capodimonte a Napoli (https://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/90042/), Porpora dimostra la propria indole naturalistica ma anche una fervida fantasia e delicatezza compositiva, coadiuvata da una eccellente ricercatezza cromatica e regia di lume crepuscolare.
Queste qualità si possono ben riscontrare nella tela qui presentata, la cui atmosfera è ravvivata dalla presenza del raffinato vaso istoriato.
L’opera è di qualità davvero molto alta, ed è in ottimo stato di conservazione.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta completa di una cornice in legno dorata ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :
