Marina in tempesta con vascelli
Jan Porcellis (1584 c. - 1632) attribuibile
Jan Porcellis (Gand 1584 c. - Zoeterwoude-Dorp 1632) attribuibile
Marina in tempesta con vascelli
Olio su tela
73 x 96 cm.
In cornice 91 x 115 cm.
Dorotheum Vienna, Old Master Paintings, 15.12.2020, lotto 152, stima 10.000-15.000 €
Lempertz Colonia, Paintings and Drawings 15th - 19th C., lotto 1030, stima 12.000 € - 16.000 €
La suggestiva veduta marina in esame mostra un grande galeone, che cerca di proseguire la sua rotta con le vele parzialmente ammainate nonostante le alte onde della tempesta in cui si è imbattuta. In lontananza altre due imbarcazioni, parte dello stesso convoglio, anch’esse in balia dell’impeto delle onde.
L’opera presenta uno stile pittorico che nostro avviso ne permetterebbe il riferimento a Jan Porcellis (Gand circa 1584 - 1632 Zoeterwoude-Dorp), pittore dell'età dell'oro olandese specializzato nelle vedute marine, e considerato un precursore di questo genere pittorico pittura.
Tra i vari tipi di marine, genere molto diffuso ed apprezzato nella pittura olandese del Seicento, vi è quello che raffigura il mare aperto in tempesta, dove gli autori miravano a mettere in evidenza la vulnerabilità dell'uomo di fronte alla potenza della natura: ed è proprio lo sforzo umano teso a dominare gli elementi il tema centrale del nostro dipinto
La nostra veduta è tipica del maestro, con la sua classica impronta compositiva che lo rese molto apprezzato in patria e all'estero: l'enfasi si concentra sugli effetti atmosferici del cielo, delle nuvole, dell'aria e dell'acqua, più che sui velieri, con delle nuvole scure sulla sinistra che esaltano l'effetto atmosferico.
Il contributo di Porcellis all'arte olandese risiede anche nella sua enfasi sugli effetti della luce: la composizione è infatti avvolta da una forte luminosità, con un cielo carico di nuvole da cui si propagano bagliori di luce, che si riverberano sull'acqua e ne illuminano le onde spumeggianti, facendo risaltare la tridimensionalità del dipinto. Forti contrasti di chiaro e scuro dominano l'immagine e la tavolozza dei colori si riduce a pochi colori essenziali.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche :