Maria Maddalena nel deserto
Giovanni Francesco Barbieri, Il Guercino (Cento 1591 - Bologna 1666) Bottega
Maria Maddalena nel deserto
Giovanni Francesco Barbieri, Il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666)
Bottega di
Olio su tela
122 x 78 cm.
In cornice 136 x 92 cm.
Il dipinto ci presenta una superba immagine della Maddalena penitente, ritratta come un'avvenente fanciulla, maliziosamente discinta a ricordare il suo passato da peccatrice, lo sguardo colmo di devozione rivolto all’angelo messaggero che giunge dall’alto.
A rendere affascinante la composizione i lunghi capelli disciolti che le scendono soffici sul corpo, lasciandone intravedere i seni, ulteriore richiamo alla forte femminilità di questa Santa, peccatrice e nel contempo penitente, e quindi perennemente ritratta nell’ambivalenza tra sacro e profano.
Stilisticamente l’opera, databile ancora nella prima metà del XVII secoIo, mostra la sua evidente appartenenza all’ambito emiliano, ed in articolate i caratteri guercineschi ne rimandano indubbiamente l’esecuzione ad un autore della sua bottega.
L'iconografia del dipinto reinterpreta un'opera del Guercino "La Visione di San Gerolamo" (https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Visione_di_san_Girolamo_-_Guercino.png) dipinta nel 1641 per la Confraternita di San Girolamo di Rimini: le due opere appaiono assimilabili nell'ambientazione, nell'impostazione della scena, nel trattamento del corpo dei protagonisti e perfino nella posa e nei colori e nell'inserimento dell'angelo nella parte alta del dipinto.
Tornando alla nostra bella Maddalena, sebbene l’opera originaria del Guercino non sia rintracciabile, ne rimangono comunque altre versioni realizzate dai suoi valenti allievi e dalla bottega, tra tutte quella di Cesare Gennari (Cento, 1637 - Bologna, 1688), oggi alla Pinacoteca Civica di Cento (FE), considerato uno dei migliori talenti scaturiti dal prestigioso insegnamento del maestro.
Gennari Cesare - Maddalena penitente
olio su tela, cm 276x 171 cm., 1662, n. 0342
Civica Pinacoteca Il Guercino, Cento (FE)
Anche per quanto concerne la nostra tela, di elevata qualità, sebbene sia difficile arrivare ad un nome specifico, possiamo ricercarne la paternità nell’ambito della bottega del grande maestro, ipotizzandone l’esecuzione sia dello stesso Cesare Gennari oppure, in alternativa, ad un autore vicino agli stilemi di quest’ultimo; tra questi Giuseppe Maria Ficatelli, dal quale derivò il particolare senso luministico e il vigoroso naturalismo.
Il nostro pittore segue quel naturalismo robusto e sintetico tipico della maniera di Cesare: il tocco è raffinato ma di carattere nel delineare la Maddalena, dalle carni sensuali, in particolare in quei seni, sfiorati e appena nascosti dalla lunga chioma di capelli ricci e dorati.
La donna racchiude in sé una forza tridimensionale che la rende il punto focale del dipinto, intorno alla quale si coordina tutto il resto, anche grazie alla sua posa in diagonale, che ne enfatizza la profondità.
Ella si appoggia, inginocchiata, su un altare di roccia, sul quale è posto il crocefisso ed il libro aperto, oltre al teschio ai suoi piedi, come monito contro la Vanitas.
In quest'ambientazione buia, dai colori profondi e funzionali al messaggio di fede, del quale la Maddalena si fa portavoce, l'unica fonte di luce che illumina il tutto, è l'angelo alla sommità del dipinto, che indica la vera fonte di quel bagliore, che risalta sopra il magnifico scorcio azzurro lapislazzuli del cielo.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Buono stato di conservazione, sono presenti antichi restauri, consoni all'epoca del dipinto, completo di cornice dorata (XIX secolo).
L'opera viene venduta completa di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su: