Maria Maddalena
Regione dell'Alto Reno, XVI secolo
Regione dell'Alto Reno, XVI secolo
Maria Maddalena
Olio su tavola (applicata su pannello di legno moderno)
62 x 52 cm. - in cornice 91 x 55 cm.
Sul verso, adesivo che si riferisce al Museo di Wallraf Richartz Colonia (prestito)
Provenienza:
Lempertz, Paintings 15th-19th C., 23.09.2015, lotto 45
La splendida figura femminile qui immortalata è Maria Maddalena, una delle figure più affascinanti e controverse della tradizione cristiana, simbolo di peccato e redenzione, ma anche di mistero e femminilità, la sua immagine ha ispirato artisti di ogni epoca.
L'aspetto elegante della Maddalena e la tavolozza cromatica chiara e luminosa dell'opera ci riconducono ad un maestro dell’Alto Reno, presumibilmente tedesco, attivo nel XVI secolo, influenzato dai valori formali della pittura rinascimentale fiamminga ed italiana.
Giovane ed attraente, con i consueti lunghi capelli castano dorato che ricadono in morbide onde sulle spalle, la Santa viene qui raffigurata come una principessa, in abiti eleganti, con un copricapo in tessuto ricamato dalla foggia di turbante che ricorda una corona, impreziosito da una spilla gioiello.
La nostra immagine si discosta dalle rappresentazioni più comuni di Maria Maddalena come penitente ed eremita: fa pertanto riferimento alla sua figura mondana prima della conversione, come donna di grande fascino e di forte impatto emotivo.
Maddalena emerge con una compostezza rinascimentale, ma il suo sguardo intenso e i lunghi capelli conservano un’aura misteriosa, regalandoci un ritratto dal sapore mistico, tra sensualità terrena e spiritualità visionaria.
Nonostante questa resa 'profana' della Santa, la vediamo raffigurata con i simboli che ne esaltano il suo ruolo spirituale: il vaso di unguenti, legato all’episodio evangelico dell’unzione di Cristo, il ciondolo con il crocifisso, che richiama la sua fede incrollabile ed infine i capelli sciolti, attributo estetico per eccellenza ma anche simbolo della sua trasformazione da peccatrice a santa penitente.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Il dipinto viene venduto completato di una piacevole cornice antica e corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!
Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.
Seguiteci anche su: