Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

L’Angelo Annunciante

Carlo Maratta (Camerano, 1625 – Roma, 1713) Bottega

L’Angelo Annunciante

Carlo Maratta (Camerano, 1625 – Roma, 1713)
Bottega

Olio su tela
63 x 75 cm.
Cornice in legno dorato 89 x 75 cm.

Ottime condizioni, restauri, cornice del XIX secolo

Reca iscrizione postuma al verso con data e nominativo non consone: "Sarnelli 1730"
D25-042 € 7.700 richiedi informazioni

L’opera proposta vede raffigurato l’Arcangelo Gabriele mentre sta per porgere alla Vergine il supremo annuncio, offrendole i canonici gigli bianchi, simbolo di purezza e castità: si tratta di uno splendido soggetto, realizzato con grande qualità stilistica, probabilmente commissionato per uso privato e quindi particolarmente piacevole e di facile collocazione.

L’Angelo prende le sembianze di un giovane di rara bellezza, dai lineamenti delicati, avvolto da una tunica bianca dai morbidi panneggi, il tutto scandito da un intenso classicismo, dove un'equilibrata composizione dirige l’attenzione dell’osservatore al suo volto.

Osservando i caratteri stilistici di piacevole qualità, sia dal punto di vista dell'invenzione compositiva sia dal punto di vista dell'esecuzione, e l’eleganza del disegno, siamo orientati ad avvicinarne l’ambito di provenienza ad un pittore di matrice romana attivo tra la fine del Seicento ed l’inizio del secolo successivo.

In particolare l’opera è da attribuirsi ad un autore attivo nello stretto entourage del maestro Carlo Maratta (Camerano 1625 – Roma, 1713), uno dei più grandi esponenti del classicismo seicentesco, o ad autore attivo nella sua florida bottega romana.

La tela ben evidenzia le qualità tipiche del maestro, con uno stile capace di calibrare il gusto del classicismo - la figura è distinta da una bellezza idealizzata, che trae le basi dai modelli ‘classici’ di Guido Reni - con un barocco privo di eccessi, due tendenze apparentemente contrastanti che Maratta seppero conciliarsi con esiti sorprendenti.

Grazie all’eccezionale fortuna critica e collezionistica, le sue opere costituirono un modello di riferimento assoluto, paradigma di uno stile pittorico equilibrato in ogni sua componente (disegno, colore, composizione, iconografia), facendone un punto di riferimento della scena artistica romana.

Gravitavano attorno al maestro un’operosa schiera di allievi e seguaci, che rendono tutt’oggi molto difficile dirimere, dal punto di vista attributivo, le composizioni replicate dall’autore da quelle affidate invece agli allievi, specialmente quelle destinate ad una facile diffusione e quindi apprezzate sul mercato.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto è venduto completo di una piacevole cornice in legno ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. 

È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :


  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria