Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Il miracolo di San Francesco di Paola

Felice Cignani (Bologna 1658 - Forlì 1724)

Felice Cignani
(Bologna 1658 - Forlì 1724)

Il miracolo di San Francesco di Paola

Olio su tela
Cm. 165 x 111
In cornice 182 x 129 cm.

Opera accompagnata da perizia del prof. Emilio Negro
D25-095 IN ANTEPRIMA richiedi informazioni

Il dipinto proposto (olio su tela, cm. 166 x 114) si presenta ben conservato ed illustra San Francesco di Paola che guarisce miracolosamente una fanciulla, condotta al suo cospetto dai genitori, con la madre che tiene in grembo il fratellino addormentato.

Originario delle città calabra da cui prende il nome e vissuto tra XV e XVI secolo, Francesco fu un membro dell’ordine francescano, venerato per i suoi poteri di guaritore, il cui motto fu "Caritas", che qui ritroviamo nell'iscrizione visibile nella pala all'estremità del bastone.

Si tratta di una figura religiosa morto importante, la cui fama divenne tale da varcare i confini dell’Italia per approdare anche in Francia: per ordine di papa Sisto IV si recò in Francia, al capezzale del re Luigi XI, e sebbene non poté guarire il sovrano ormai malato, lo aiutò a ravvedersi, a riparare non pochi soprusi, a regolare le questioni pendenti con la Santa Sede.

Dal punto di vista stilistico, come rilevato dal Professor Emilio Negro nel suo studio, siamo in presenza di un'opera interessante eseguita da un artista attivo in Emilia tra Sei e Settecento, nei cui modi è agevole ravvisare la conoscenza del corpus pittorico di Carlo Cignani, e pertanto da riconoscere in un’artista nella sua bottega, in questo caso rilevando una rilettura dei testi pittorici di Guercino e Annibale Carracci.

In virtù di questi elementi è verosimile riconoscere la mano di Felice Cignani (Bologna, 1658 - Forli, 1724), pittore di nobili natali, oltre che figlio e allievo di Carlo. Divenne a sua volta una maestro stimato, tra gli ultimi epigoni della gloriosa bottega paterna all'interno della quale, come è noto, anche i compiti di maggiore impegno venivano affidati ai discepoli migliori a causa delle numerose commissioni. Cosicché gli scolari avevano l'opportunità di collaborare al meglio apprendendo direttamente i segreti della professione dal capo bottega.

Bellissimo il dettaglio delle due figure in secondo piano, una madre con il proprio figlio in grembo, che non può che evocare le belle Madonne con Bambino tanto care alla bottega Cignani.

A conferma dell'attribuzione qui proposta, basterà confrontare il nostro S. Francesco di Paola con altre opere di Felice Cignani eseguite negli anni dell'ultima maturità trascorsi a Forlì, quali ad esempio la S. Gertrude (Forlì, chiesa di S.Mercuriale, https://catalogo.cultura.gov.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800033536); in quest'ultimo dipinto, al pari del nostro, affiora infatti la luminosità calda e fortemente contrastata tipica dell'artista bolognese. Ed ancora la pala con San Tommaso d'Aquino (Pinacoteca Civica "Melozzo degli Ambrogi”, Forlì, https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=57988&force=1) ed il San Filippo Neri in adorazione (https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=58614).

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto viene venduto completato di una piacevole cornice antica e corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!

Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.

Seguiteci anche su:

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria