Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Giardino rinascimentale con festa cavalleresca

Isaac de Moucheron (Amsterdam 1667 - 1744) cerchia

Isaac de Moucheron (Amsterdam 1667 - 1744) cerchia
Giardino rinascimentale con festa cavalleresca

Olio su tela

70 x 98 cm.
In cornice 106 x 133 cm.

D25-141 IN ANTEPRIMA richiedi informazioni

Presentiamo questa piacevole composizione, dove un sontuoso giardino all’italiana fa da palcoscenico ad uno spettacolo tra cavalieri, precisamente un carosello, un tipo di evento equestre e teatrale popolare nelle corti europee tra il XVI e il XVIII secolo, dove i cavalieri in costume si esibivano in esercizi di abilità in occasione di ricorrenze particolari.

La composizione è dominata da due cavalieri in primo piano che sembrano attendere di esibirsi in sella al proprio destriero, mentre alle loro spalle altri attendono il proprio turno, vestiti con abiti da cerimonia con mantelli rossi ed oro e copricapo lavorati.

La scena potrebbe rappresentare un evento di corte, come era comune nei giardini e nelle ville storiche italiane: tali eventi erano spesso allestiti per celebrare matrimoni, visite reali o altre occasioni importanti, come possiamo immaginare dalla presenza dei due trombettisti in primo piano che annunciano i partecipanti al suono dei loro strumenti, aggiungendo un senso di grandiosità all'evento rappresentato.

Sullo sfondo si staglia una struttura architettonica in pietra chiara di gusto rinascimentale con figure scultoree sulla sommità ed avvolta dalla vegetazione del giardino, che ricorda una fontana monumentale o la facciata di un palazzo. Una coppia, forse regnanti, è posizionata al centro come su un trono, affiancati da altre figure che assistono allo spettacolo.

Il dipinto cattura l'atmosfera festosa e cerimoniale di tali intrattenimenti di corte.

L’opera, che potrebbe essere frutto della fantasia dell’autore così come ripresa da un luogo realmente esistito, si ispira certamente ad uno dei molti giardini che arricchivano le grandi ville poste sulle colline vicino a Roma. Il nostro autore deve necessariamente aver preso spunto per comporre l’ambientazione dalla celebre serie di stampe intitolata Fontane di Roma (1680) eseguite da Giovanni Battista Falda (1643-1678), di cui alleghiamo alcune immagini nei dettagli fotografici.

Grazie ai caratteri stilistici dell’opera, indiscutibilmente aderenti alla cultura fiamminga del XVII secolo, siamo propensi ad accostarne la mano ad uno dei pittori nordici che giunsero per studio nella città eterna. In particolare sono molte le corrispondenze iconografiche e stilistiche con uno specifico filone iconografico ripreso dal fiammingo Isaac de Moucheron (Amsterdam 1667 - 1744) proprio durante il suo soggiorno romano, e l’autore potrebbe pertanto verosimilmente ricercarsi nella sua cerchia.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto viene venduto corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!

Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.

Seguiteci anche su :

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria