Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Cristo alla colonna

Scuola Lombarda del '500

Scuola Lombarda del '500

Cristo alla colonna

Olio su tavola ottagonale
24 x 21 cm.
In cornice 42 x 39 cm.

D25-091 IN ANTEPRIMA richiedi informazioni

Il dipinto, carico ricco di pathos e carico di forte spiritualità, raffigura un momento tratto della Passione: si tratta del "Cristo alla colonna", un soggetto iconografico ricorrente nell'arte cristiana, che rappresenta Gesù legato durante la flagellazione, episodio narrato nei Vangeli.

Il corpo di Cristo, ancora legato entro la cella di una prigione, è qui ritratto a figura intera ed è modellato per mezzo di un forte chiaroscuro: si tratta di un bell'esempio di pittura tardo rinascimentale del Nord Italia di area Lombarda, memore dei modelli cinquecenteschi e molto presumibilmente basato da un modello del Giampietrino.

Un dipinto analogo al nostro, di maggiori dimensioni, è custodito nella Chiesa di S. Alessandro a Milano (https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0300014556).

Il "Cristo alla colonna" è un'immagine carica di significato religioso, che evoca la sofferenza fisica e spirituale di Cristo. Lo vediamo con un’espressione di quieta sofferenza, la sua accettazione del destino è un esempio di misericordia e amore divino, un messaggio centrale nella teologia cristiana.
Interessante anche la carica di simbolismo che racchiude questo particolare soggetto: la stessa colonna, rappresenta non solo lo strumento di punizione, ma è anche un simbolo di stabilità e forza morale, che per il fedele rappresenta l’incrollabile fede di Cristo.

Anche la finestra sulla sinistra, che gioca un ruolo cruciale nell'illuminare la scena e nel sottolineare il l’avvicinamento della chiamata divina, simbolo di apertura alla grazia e all'azione di Cristo.

Vi è infine il drappo di colore rosso che serviva ad avvolgere Cristo, simbolo della sua passione e del sangue versato, alludendo alla sofferenza fisica e spirituale di Cristo durante la sua Passione.

Sebbene l’iconografia del ‘Cristo alla colonna’ vede raramente la presenza di altri personaggi, nel nostro caso è interessante quella, sebbene discreta, della Vergine Maria; non al suo fianco ma dietro delle grate, presente spiritualmente al sofferenza del figlio, ed evidenzia il forte legame tra madre e figlio, anche durante la prova più dolorosa.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di tale procedura sono inclusi.

È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria