Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

La Risurrezione di Cristo

Carlo Maratta (Camerano 1625 – Roma 1713) Cerchia di

La Risurrezione di Cristo

Cerchia di Carlo Maratta
(Camerano 1625 – Roma 1713)

Olio su tela

65 x 50 cm.
Con cornice 88 x 72 cm.

D23-082 Venduto richiedi informazioni

Il dipinto proposto, con la sua scenografica impaginazione che mette in plastico risalto le figure, raffigura l’episodio della Resurrezione di Cristo, come riportato nel Vangelo di Matteo (Mt 28,1-7); l’evento è descritto come un terremoto che fa rotolare la pietra che chiudeva il sepolcro, aprendolo, e provocando un’esplosione di luce e bagliori, che atterrisce gli uomini di guardia, sgomenti alla vista dallo slancio della figura di Cristo balzata fuori dal sepolcro col vessillo crocesignato, simbolo della sua vittoria sulla morte.  

Il dipinto risalta per la dolcezza dell’immagine e per la sensazione di estasi di fronte a “quel volo” soprannaturale che il pittore è riuscito a immortalare con delicatezza e fascino. Il volto di Cristo, sereno e vittorioso, guarda in alto verso la Luce, verso l’Infinito, in contrapposizione alle pose dei soldati, concitati e lo sgomenti.

Da un punto di vista stilistico, sebbene l’impostazione della scena sia legata ad un temperamento di carattere ancora barocco, tale inclinazione viene mitigata da un’esposizione più classicistica, tipica dell’ambiente romano tra Sei e Settecento, precisamente da collocare nella cerchia pittorica di Carlo Maratta (Camerano 1625 – Roma 1713).

Difficoltoso risalire ad un nome in particolare, sebbene ci siano discreti punti di contatto con alcune opere di Pietro Antonio de Pietri (Novara 1669 - Roma 1716), tra i numerosi allievi della bottega di Carlo Maratta.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto viene venduto completo di una piacevole cornice ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi.

In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.

Seguiteci anche su:

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria