Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Carlo Maratta (Camerano 1625 – Roma, 1713) Bottega

L'Annunciazione

Carlo Maratta
(Camerano, 1625 – Roma, 1713)
Bottega

L'Annunciazione

Olio su tela
116 x 87 cm.
In bella cornice 143 x 114 cm.
D23-059 € 9.000 richiedi informazioni

La superba annunciazione proposta è un’opera di pregio dotata di una coinvolgente intensità devozionale che, anche grazie alle grandi dimensioni, è in grado di coinvolgere ed affascinare lo spettatore.

Si presenta secondo il tipico schema iconografico, con l’Arcangelo Gabriele sulla destra, di una bellezza eterea, che appare con aria imperiosa mentre porge alla Vergine Maria il supremo annuncio; sospeso in volo, con una mano regge i gigli bianchi, simbolo di purezza e castità, mentre l’altra indica la colomba irradiata di luce, emblema dello Spirito Santo, circondato da piccole figure angeliche tra le nuvole cariche di intensi bagliori e di giochi di luce, in pieno stile barocco.

L’opera è da attribuirsi al maestro Carlo Maratta (Camerano 1625 – Roma, 1713), uno dei più grandi esponenti del classicismo seicentesco, o ad autore attivo nella sua florida bottega romana.

In particolare, seppure con alcune personalizzazioni, deriva dal prototipo identificabile in un disegno/studio preparatorio eseguito con dovizia di particolari (Imm.1) ed ancora in un’incisione (Imm.2), mentre non sono al momento note opere pittoriche di Maratta con lo stesso soggetto, probabilmente andate perdute oppure custodite in collezioni privati.

Imm.1 Carlo Maratti, Annunciazione, matita rossa su carta bianca, 210 × 155 mm.
Düsseldorf, Museum Kunstpalast, Sammlung der Kunstakademie (NRW), inv. KA (FP) 1428

Imm.2 Carlo Maratti, Annunciazione, incisione. Roma, Istituto Centrale per la Grafica, inv. FN 4443


Pur nella sua estrema semplicità illustrativa, la tela ben evidenzia le qualità emotive e pittoriche tipiche del maestro, con uno stile capace di calibrare il gusto del classicismo - le due figure sono distinte da una bellezza idealizzata, che trae le basi dai modelli ‘classici’ di Guido Reni - con un barocco privo di eccessi, due tendenze apparentemente contrastanti che grazie a Maratta seppero conciliarsi con esiti sorprendenti.

Grazie all’eccezionale fortuna critica e collezionistica, le sue opere costituirono un modello di riferimento assoluto, paradigma di uno stile pittorico equilibrato in ogni sua componente (disegno, colore, composizione, iconografia), facendone un punto di riferimento indiscusso della scena artistica romana.

Gravitavano attorno al maestro un’operosa schiera di allievi e seguaci, che rendono tutt’oggi molto difficile dirimere, dal punto di vista attributivo, le composizioni replicate dall’autore da quelle affidate invece agli allievi, specialmente quelle destinate ad una facile diffusione e quindi apprezzate sul mercato.

Tra i molti seguaci del Maratta e del suo repertorio figurativo, possiamo menzionare l’amico Guglielmo Cortese (si veda: https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1600100255) o ancora Francesco Trevisani, autore che ebbe modo di studiare e quindi avvicinarsi a tale soggetto in molteplici occasioni (tra le opere sul mercato possiamo menzionare l’Annunciazione passata da Christie’s il 1 gennaio 1970, https://www.christies.com/en/lot/lot-1357682), analoga alla nostra.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera viene venduta completa di una bellissima cornice ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva, o per fissare un appuntamento.

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria