Vedute costiere di fantasia con imbarcazioni e figure
Francesco Antoniani (Milano 1700/1710 - Torino 1775)
Pittore attivo a Torino nel Settecento
Francesco Antoniani (Milano 1700/1710 - Torino 1775), Bottega di
Coppia di opere ‘’Vedute costiere di fantasia con imbarcazioni e figure’
Olii su tela
61 x 51 cm., in cornice antica 71 x 61 cm.
Questa piacevolissima coppia di vedute costiere, che si inserisce nella cultura figurativa diffusasi a Torino nel Settecento, è attribuibile alla bottega del pittore di origine milanese Francesco Antoniani, principale esponente di una dinastia di artisti attivi nel capoluogo sabaudo e la cui produzione fu principalmente destinata agli esponenti di Casa Savoia - per i quali lavorò dal 1743 - arredando le residenze reali con paesaggi, capricci architettonici e marine.
I dipinti degli Antoniani esibiscono una composizione ed una tecnica pittorica caratterizzata da una notevole raffinatezza, con larghe campiture di colore, vivacità di pennellate ed un peculiare gioco di luci e sfumature, animate da figurine delineate velocemente.
L'impaginazione dei dipinti presenta caratteri di stile peculiari al suo fare pittorico e altrettanto tipica è la caratterizzazione meteorologica e luministica, interpretata con sensibilità quasi fiabesca, secondo un gusto prettamente settecentesco.
Antoniani guarda agli esempi di Joseph Vernet, Carlo Bonavia, Adrian Manglard e Lacroix de Marseille, apprezzati dalla corte torinese e pertanto noti al nostro artista tramite la conoscenza diretta dei lori dipinti conservati nelle collezioni locali.
Essendo una bottega a conduzione familiare, gli Antoniani erano soliti collaborare alla realizzazione delle diverse committenze, con una comunione stilistica che consente un puntuale confronto tra l’opera del padre Francesco e quella del figlio Paolo Maria Antoniani. La letteratura artistica e le fonti ricordano il nostro attivo a Stupinigi, Moncalieri e presso il Palazzo Reale, dove dipinge sovrapposte e decori, contaminandosi altresì con i precetti dell'altro importante paesista li attivo, Vittorio Amedeo Cignaroli.
I dipinti si trovano in ottimo stato di conservazione e sono accompagnati da due belle cornici dell’epoca laccate e dorate.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Le coppia di opere viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Seguiteci anche su :