Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Veduta di Roma con Piazza della Rotonda e il Pantheon

Gaetano Vetturali (Lucca, 1701-1783)

Vedutista veneziano del Settecento
Gaetano Vetturali (Lucca, 1701-1783), Attribuibile a

Veduta di Roma con Piazza della Rotonda ed il Pantheon
 
Olio su tela
50 x 74 cm.
Con cornice antica 60 x 87 cm.
D21-026-PA Venduto richiedi informazioni


L’elegante veduta romana qui esaminata, che mostra un evidente riferimento al Vedutismo veneziano del XVIII secolo sia negli aspetti compositivi che nello stile, è attribuibile al pittore lucchese Gaetano Vetturali (17011-1783).

Personalità pittorica contraddistinta da un eclettismo d’interessi e di opere, il Vetturali si specializzò nella realizzazione di vedute di gusto e soggetto veneziano ispirate al Canaletto e di rovine e panorami romani o fiorentini, riscuotendo sempre grande successo.


Nel nostro caso siano di fronte ad un luogo emblematico della Città Eterna, dove il pittore, come in un’istantanea, immortala un preciso momento della vita urbana dell’epoca. Sulla piazza si possono vedere numerosi uomini e donne vestiti con eleganza e varie carrozze trainate da cavalli.

Nella tela viene ritratta la Piazza della Rotonda, dominata dalla presenza del Pantheon, con la fontana rinascimentale progettata intorno al 1575 da Giacomo Della Porta situata al centro della piazza, poi, nel XVIII secolo, sormontata dal cosiddetto "obelisco macuteo”. Nonostante i ripetuti divieti delle autorità pontificie, la piazza venne usata a partire dall’Ottocento come mercato del pesce e degli ortaggi, di cui vediamo riprese sulla tela le classiche bancarelle.

Nella tela in esame si riscontrano i caratteri precipui della sua produzione, la resa precisa delle singole architetture, aderenti al vero, tali da configurarsi come documenti storici del paesaggio dell’epoca. Gli edifici sono ripesi nella veduta con un punto di ripresa piuttosto elevato e, proprio del Vetturali, è l’uso di un cromatismo molto particolare con un fondo tendente al grigio argenteo ed del chiaro scuro.

Caratteristica del pittore è inoltre la prospettiva angolare, che conferisce rilievo monumentale e risalto agli edifici, donando ampio respiro all'intera composizione, secondo procedure tipicamente in uso nelle scenografie teatrali dell'epoca.

Particolare attenzione è stata riservata all’animazione delle piazze, rese con grande vivacità ed effetto pittorico, costellate da numerose macchiette, dai tratti allungati e vestite di abiti dai colori assi vivaci. Nella tela l’autore ha riservato molta attenzione ai personaggi presenti, di ogni livello sociale, che circondano e animano le scene, riflettendo la variegata società romana, ed i suoi mezzi di trasporto, come le carrozze che percorrono la piazza.


Sebbene sia plausibile una sua formazione a Venezia, il Vetturali trascorse gran parte della sua carriera pittorica in Toscana, a Lucca, dove con la sua bottega provvedeva a soddisfare le numerose commissioni locali orientate al filone del ‘capriccio vedutistico’ sulla scia del Marieschi, e con forti attinenze con Francesco Albotto. Nello stile del Vetturali, che appare però molto identificabile, è evidente la forte commistione, soprattutto per le figure che animano la scena, dalle proporzioni esili e slanciate, con Apollonio Domenichini noto come il “Maestro delle vedute della Fondazione Langmatt“.


A titolo comparativo si confronti infine la nostra tela con le opere ‘Veduta di Piazza Navona’ e ‘Veduta di Piazza San Pietro’, affini alle nostre, attribuite a Gaetano Vetturali ed esitate sul mercato dell’arte (Dorotheum Vienna, Asta di Dipinti antichi, 13.10.2010: https://www.dorotheum.com/it/l/4662620/), ed ancora un la tela pubblicate sulla Fototeca Zeri, che mostra una ‘Veduta di Venezia con il ponte di Rialto e il palazzo dei Camerlenghi’ ricondotta al vetturali da Egidio Martini (http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/67369/Vetturali%20Gaetano%20%2C%20Veduta%20di%20Venezia%20con%20il%20ponte%20di%20Rialto%20e%20il%20palazzo%20dei%20Camerlenghi%20da%20nord#lg=1&slide=0).


La tela si trova in ottime condizioni di conservazione, entro cornice dorata d’epoca.


Per ulteriori informazioni siete invitati a contattarci.

Dipinto corredato di certificato di autenticità fotografico a norma di legge.

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria