Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Ritratto dell’imperatrice Maria Teresa d'Asburgo (Vienna 1717 – Vienna 1780)

Martin van Meytens (Stoccolma 1695 - Vienna 1770) bottega

Martin van Meytens (Stoccolma 1695 - Vienna 1770) bottega

Ritratto dell’imperatrice Maria Teresa d'Asburgo (Vienna 1717 – Vienna 1780)
arciduchessa regnante d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina regnante di Boemia e di Croazia e Slavonia, duchessa regnante di Parma e Piacenza, duchessa regnante di Milano e Mantova e inoltre granduchessa consorte di Toscana e imperatrice consorte del Sacro Romano Impero in quanto moglie di Francesco I, già duca di Lorena col nome di Francesco III Stefano.


Olio su tela

73 x 58 cm.
Incorniciato 85 x 70 cm.
D23-098 € 5.900 richiedi informazioni

La nostra galleria è lieta di presentare questo bel ritratto effigiante l’imperatrice austriaca Maria Teresa d'Asburgo (Vienna 1717 – Vienna 1780), sovrana illuminata, salita al trono per volontà del padre Carlo VI d'Asburgo e contro il parere dei regnanti europei: grazie ad una serie di moderne riforme nel nome dell'assolutismo illuminato rese l'impero uno stato moderno e competitivo .

Giovane e determinata, Maria Teresa d’Austria, ereditò uno Stato in crisi per fallimenti diplomatici e sconfitte militari, ormai prossimo al declino; ciò nonostante riuscì a imporsi in un ambiente precluso prima d’ora per legge alle donne, inaugurando un lungo e importante regno e con un ruolo internazionale significativo.

L’opera, per qualità e stile, è agevolmente attribuibile alla bottega di Martin van Maytens (Stoccolma 1695 - Vienna 1770), pittore svedese naturalizzato austriaco, famoso per essere stato il ritrattista ufficiale, insieme a Johann Gottfried Auerbach (Mühlhausen 1697- Vienna 1753), della corte viennese durante il periodo d'oro del Settecento.

Ritrasse i membri della famiglia reale, nonché la stessa imperatrice in numerosissime occasioni: tra le opere più rappresentative vi è senza dubbio la grande tela, del 1759, custodita all’Accademia di belle arti di Vienna ed ancora quella custodita al palazzo reale di Schönbrunn sempre a Vienna.

Nella nostra tela l’Altezza Reale è vestita con un abito da rappresentanza, profilato da pizzo e da broccato, sulle spalle un mantello di velluto rosso con un risvolto di ermellino e molti gioielli preziosi, tra cui due collane che le cingono il collo e gli orecchini in pendant. Porta i capelli raccolti e fermati da un ricchissimo fermaglio sempre di diamanti, le stesse pietre preziose incastonate nell’eco collane poste sulla generosa scollatura dell’abito.

Martin van Meytens
Nacque il 16 giugno 1695 a Stoccolma. Nel 1714 si recò in Inghilterra dove poté studiare la ritrattistica di Anton van Dyck, dal quale venne certamente influenzato.

A partire dal 1731 venne ufficialmente accolto in seno alla corte viennese, divenendo pittore di corte della famiglia reale a partire dal 1740 con l'ascesa al trono di Maria Teresa d'Austria, la quale gli commissionò ben otto ritratti ufficiali nel corso della sua vita, incentrati sulla sua sola persona.

Il dipinto si trova in buone condizioni conservative con vecchi restauri come visibili dalle immagini.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto è completato da una piacevole cornice in legno dorata e viene venduto corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi.

Seguiteci anche su :
  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria