Ritratto di Giuseppe I d'Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero (1705-1711)
Attribuibile a Frans van Stampart (Anversa 1675 – Vienna 1750)
Frans van Stampart (Anversa 1675 – Vienna 1750)
Ritratto di Giuseppe I d'Asburgo da fanciullo (Vienna 1678 – Vienna 1711), futuro imperatore del Sacro Romano Impero dal 1705 fino alla sua morte, nonché re di Ungheria e Boemia e arciduca d'Austria, soprannominato il ''Re Sole di Germania''
Ritratto di Giuseppe I d'Asburgo da fanciullo (Vienna 1678 – Vienna 1711), futuro imperatore del Sacro Romano Impero dal 1705 fino alla sua morte, nonché re di Ungheria e Boemia e arciduca d'Austria, soprannominato il ''Re Sole di Germania''

olio su tela
cm. 97 x 76
con cornice laccata 107 x 86 cm.
Collezione austriaca
La nostra galleria vi presenta questo affascinante ritratto dell’imperatore Giuseppe I d'Asburgo (Vienna 1678 - 1711), immortalato in giovane età nel suo abbigliamento di rappresentanza, probabilmente qualche anno antecedente la sua incoronazione, già con gli attributi regali che lo distingueranno, tra cui la celeberrima corona del Sacro Romano Impero, indossata per la prima volta da Carlo Magno.
Giuseppe venne incoronato Re d'Ungheria quando aveva appena nove anni, per volere del padre Leopoldo I che lo giudicava un ragazzo intelligente e dal talento versatile, mentre nel 1705, gli succedette come Imperatore del Sacro Romano Impero.
L’opera è attribuibile all'artista di origini fiamminghe Frans van Stampart (Anversa 1675 – Vienna 1750), famoso per essere stato tra i ritrattisti ufficiali alla corte imperiale di Vienna, in particolare alla corte dell'imperatore Leopoldo I e poi del figlio, Giuseppe I d'Asburgo, che ritrasse in numerose occasioni: l’opera più celebre è senza dubbio la grande tela custodita nella collezione del Bayerische Schlösserverwaltung di Monaco.
Mantenne il suo incarico di corte anche sotto i successivi sovrani, Carlo VI e Maria Teresa, ottenendo una certa reputazione come ritrattista dell’élite: i suoi soggetti erano membri della famiglia imperiale di Vienna e di altre famiglie reali, nobili tedeschi, austriaci e inglesi e alti prelati.
Sue opere si trovano ora nei musei dei Musei Reali di Belle Arti del Belgio, Bruxelles, Kunsthistorisches Museum, Musée des Beaux-Arts d'Orléans e nei castelli tedeschi e austriaci tra cui Drosendorf, Greillenstein, Pommersfelden e Schloss Rastatt.
Tornando al nostro ritratto, il giovane regnante qui indossa il collare dell’Ordine cavalleresco del Toson d'oro, formato da acciarini d'oro e gemme dalle quali partono simboliche scintille, e recante nella parte inferiore la figura di una pelle di ariete (il "tosone", propriamente il vello dorato, con allusione al prodigioso vello d'oro della mitologia greca).
Alle sue spalle possiamo ammirare la corona del Sacro Romano Impero dalla forma ottagonale, con la croce che prosegue ad'arco, allusiva all'alleanza tra Dio e l'uomo. Sul fronte una delle otto piastre, in oro e tempestata di perle e pietre preziose, mentre si vede anche quella accanto che mostra invece un'immagine del re saggio Salomone.
L'opera si trova in buone condizioni di conservazione.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta completa di una cornice in legno ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :