Nicola Viso (attivo a Napoli nella prima metà del 17° secolo)
Capriccio architettonico con tempio in rovine e il riposo della Sacra Famiglia
Nicola Viso
(attivo a Napoli nella prima metà del XVIII secolo)
Capriccio architettonico con tempio in rovina e riposo della Sacra Famiglia
Scuola napoletana del XVIII secolo
olio su tela, cm 38 x 64
Con pregevole cornice d’epoca cm. 50 x 75
Per evidenti ragioni stilistiche e qualitative, la presente composizione è da ascrivere alla produzione pittorica del napoletano Nicola Viso, avvalorata da riscontro della particolare tipologia delle figure, nonché dall’inventiva e dall’esecuzione delle architetture.
Si tratta di un’opera fortemente rappresentativa del Viso, in quanto in essa sono felicemente riuniti tutti gli spetti della sua versatile personalità: il paesaggista pittore di antiche rovine con il figurista. Anche il soggetto rientra nelle tipiche composizioni del pittore, che era solito coniugare suggestivi capricci architettonici a temi religiosi; nel nostro caso le rovine architettoniche di un imponente tempio fanno da scenario al riposo della Sacra Famiglia, accompagnata da tre angioletti svolazzanti.
Un’atmosfera chiara e ariosa, l’articolazione del paesaggio, la delicata armonia cromatica e la luminosità, suggeriscono una datazione attorno alla metà del XVIII secolo.
Il dipinto è presumibilmente il pendant dell’opera propost da Christie’s (Old Master Paintings, Milano, Palazzo Clerici
28 November 2007), raffigurante una analogo capriccio architettonico, con le medesime misure, e con l’episodio della Visitazione.
Corredato di expertise di autenticità (FIMA).
Per qualsiasi ulteriore informazioni siete invitati a contattarci liberamente.
Spedizione professionale ed assicurata, eseguita sotto la nostra supervisione.