Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Miguel Mateo Cabrera (1695 - 1768)

Ritratto di governatore della Nuova Spagna

Miguel Matteo Cabrera
(Nuova Spagna, 1695 - 1768) attribuibile


Ritratto di Vicerè o governatore della Nuova Spagna


Olio su tela

112 x 97 cm
Con importante cornice in oro 153 x 126 cm.
D21-137 € 12.500 richiedi informazioni

Per poter apprezzare e comprendere pienamente il pregevole dipinto che vi proponiamo è molto importante capire il contesto storico di riferimento, ovvero immergersi in quell’ambiente elitario, di grande prosperità economica, che si era creato attorno ai territori del vicereame spagnolo nel Nuovo Mondo del XVIII secolo.

I viceré si affidavano spesso alla ritrattistica come dichiarazione visiva del loro status e potere, uno strumento per preservare la propria memoria e presentarsi alla società.

In una società gerarchica come la Nuova Spagna, che premiava la nobiltà di nascita, la ricchezza, i titoli ed i meriti, la ritrattistica aveva la capacità di trasmettere somiglianze sia individuali che collettive.

Così come in Europa, anche nelle Americhe, l'iconografia dei regnanti e della borghesia nobilitata subisce fortemente l'influenza delle mode provenienti dalla Francia. Gli uomini della Nuova Spagna erano estremamente influenzati dalle mode del tempo e legati alle influenze internazionali sull'abbigliamento moderno provenienti dall'Europa.

L’arte coloniale spagnola, da considerarsi pertanto un eccellente esempio della prima globalizzazione nell'arte, ha visto di recente un intenso aumento della domanda, sia da parte di collezionisti privati che di istituzioni, e molti dei migliori musei degli Stati Uniti hanno contribuito a stimolare questo interesse.

La ritrattistica conobbe un'impennata nel Messico del XVIII secolo, ed il dipinto che vi proponiamo ne è un esempio eccellente: l’effigiato è certamente una figura influente, presumibilmente un Viceré o un capitano Generale, rappresentato con un viso bonario e realistico, mentre indossa un abito di gala straordinario.

La sua resa aderisce ad una formula pittorica consolidata: l’uomo appare di tre quarti davanti a una tenda di velluto rosso, e la sua posa, così come il suo abbigliamento e gli oggetti che lo accompagnano, servono come indicatori del suo elevato status sociale. Il gentiluomo desidera che dal ritratto emerga la ricchezza e la nobiltà della sua famiglia.

L’opera colpisce per la ricchezza e la bellezza del suo vestiario, una marsina in raso grigio con abbondanti ricami in filo d'oro arricchita da motivi vegetali sui revers e sui polsini delle maniche, anch’esse finemente ricamate e impreziosite da larghi bottoni. Sotto la giacca possiamo vedere una sottomarina broccata di seta dorata, riccamente decorata e una camicia bianca arricchita dalla cravatta.

La tela è da accostare ad uno dei pittori più prestigiosi del vicereame ed in particolare Miguel Mateo Cabrera (Ca. 1715–1768); nato a Oaxaca ma trasferitosi a Città del Messico, capitale del Vicereame della Nuova Spagna, era riconosciuto al tempo come uno fra i più grandi pittore di tutta la Nuova Spagna.

Alcuni esempi della sua bravura sono:
- Miguel Cabrera (Mexican, 1695-1768). Doña María de la Luz Padilla y Gómez de Cervantes, ca. 1760. Oil on canvas, 43 x 33 in. (109.2 x 83.8 cm). Brooklyn Museum, Museum Collection Fund and Dick S. Ramsay Fund: https://www.brooklynmuseum.org/opencollection/objects/2827
- Portrait of Cabrera's patron, Archbishop Manuel José Rubio y Salinas, 1751. Museum of Fine Arts, Boston: https://collections.mfa.org/objects/509893
- Miguel Cabrera (Mexican, 1695-1768). Don Juan Xavier Joachín Gutiérrez Altamirano Velasco, Count of Santiago de Calimaya, ca. 1752. Oil on canvas, 81 5/16 x 53 1/2 in. (206.5 x 135.9 cm). Brooklyn Museum, Museum Collection Fund and Dick S. Ramsay Fund: https://www.brooklynmuseum.org/opencollection/objects/4765
- Manuel José Rubio y Salinas, Chapter house - Cathedral of Mexico, oil on canvas, 1758: https://en.wikipedia.org/wiki/Miguel_Cabrera_(painter)#/media/File:Manuel_Jos%C3%A9_Rubio_y_Salinas....

Il dipinto è completato da una cornice antica dorata e decorata ma con coeva.

Come ogni nostro oggetto, l’opera viene corredata di certificato di autenticità e scheda descrittiva (FIMA Italia).

Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci: info@antichitacastelbarco.it

Seguiteci anche su :

https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it

https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria