Maria Maddalena rinuncia alle vanità
Girolamo Scaglia (Lucca, circa 1620 - 1686)
Girolamo Scaglia (Lucca, circa 1620 - 1686)
Maria Maddalena rinuncia alle vanità del mondo
Olio su tela ovale
71 x 56 cm.
con cornice 92 x 77 cm.
La splendida figura femminile qui immortalata è Maria Maddalena, ritratta nel momento in cui rinuncia ai beni terreni, alle sue ricche vesti ed ai suoi monili, per abbracciare la preghiera ed aspirare alle ricchezze celesti. La vediamo così mentre si sta strappando il filo di perle che le adorna l’abito e si scompiglia i capelli prima raccolti, illuminata dalla luce divina e con lo sguardo colmo di emozione rivolto al cielo ad evocare il pentimento.
Il suo distacco dal mondo, dopo aver goduto in sommo grado di tutti i suoi piaceri, è qui raffigurato in modo superbo: la Santa indossa ancora le ricche vesti da cortigiana, rifinite da dettagli raffinati, ed è abbigliata secondo lo stile della moda italiana dei prima metà del Seicento, epoca di esecuzione della tela.
Tale soggetto era particolarmente apprezzato dai colti collezionisti del tempo poiché permetteva di sovrapporre più piani di lettura: il ritratto della Maddalena nel nostro caso si intreccia con una Vanitas, un’allegoria dell'effimero significato della ricchezza terrena. Con gli occhi rivolti al cielo, la Santa è colta proprio nell’atto di rinunciare alle Vanità del mondo - simboleggiata dalla collana di perle - rinunciando alla vita disinvolta, dedita ai piaceri effimeri, per abbracciare l'amore incondizionato verso Cristo.
Nonostante la connotazione religiosa, l’opera risulta particolarmente adatta a qualsiasi contesto, mirando al forte ad un coinvolgimento dello spettatore, affascinato dal tono di diffusa sensualità e dall’avvenenza della donna.
Evidentemente eseguito per una collocazione in ambienti domestici, offre un'immagine inusuale della avvenente protagonista, ben lontana dalle raffigurazioni drammatiche che la vogliono con il volto sfigurato dal dolore e spesso accompagnata dai canoni attributi quali il teschio o la croce.
Il dipinto, il gusto decorativo e il canone di bellezza femminile, presentano caratteri peculiari riconducibili ad un autore di scuola toscana, evidenziando una qualità di stesura e disegno ragguardevole, oltre ad un elegante equilibrio compositivo ed una sensibilità cromatica e luministica, non estraneo a suggestioni pittoriche del caravaggismo.
La tela, in particolare, mostra caratteri di stile e scrittura che suggeriscono l'accostamento al lucchese Girolamo Scaglia (Lucca, circa 1620 - 1686), allievo del pittore Pietro Paolini, attivo a Lucca e Pistoia, risentì del «classicismo» di Pietro da Cortona, oltre ad avere contatti con la pittura emiliano-bolognese, e soprattutto con quella fiorentina vicino a Matteo Rosselli e Cesare Dandini.
Nell'ambito dei pittori lucchesi del periodo barocco, Scaglia si distingue per il peculiare tratto morbido e per la versatilità interpretativa con cui traduce sulla tela le passioni letterarie e mitologiche del mondo intellettuale seicentesco: opere di argomento sacro, ma anche originali personificazioni allegoriche e paesaggi di genere accurati e briosi.
Si considerino, a tutolo comparativo, il confronto con altri dettagli di opere di Scaglia, quali le fanciulle ritratte nella ‘Vanitas’ (Olio su tela, cm 100x150, Collezione Privata) e nella ‘Giuditta e l’ancella Abra con la testa di Oloferne’ (1660 circa; olio su tela, 124x162,5 cm, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca).
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di tale procedura sono inclusi.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su :