Magnifico cassettone Luigi XV a due cassetti
Genova, prima metà del Settecento
Splendido comò Luigi XV a due cassetti con fronte e fianchi mossi, e maniglieria in bronzo dorato
Periodo - Luigi XV
Epoca - prima metà Settecento
Provenienza - Genova
Materiali - lastronato e filettato in palissandro pregiato (bois de violette, bois de rose)
Dimensioni (cm):
largh. massima 124, fronte 121
prof. massima 62, prof. lato 57
h. 84
Il cassettone Luigi XV in esame è uno splendido esempio della raffinata ebanisteria genovese del XVIII secolo.
La superficie, interamente lastronata a macchia aperta in bois de violette e intarsiato in bois de rose, gioca sulla disposizione delle venature, applicate in moda da creare una particolare lavorazione a croce, sia sul fronte che sui fianchi;
Molto elegante è il fronte a due cassetti senza traversa con il grembiale sagomato contiguo alle gambe mosse. I fianchi sono eccezionalmente a movimento concavo.
La schiena, come tutte le parti interne è intonsa senza nessuna sostituzione.
Indubbiamente è un mobile che esprime in modo eccellente la maestria degli ebanisti attivi a Genova nel Settecento. La tecnica costruttiva molto sofisticata consiste in uno scheletro di legno dolce, assemblato con un sistema a doghe che consente di imprimere ai fianchi e al fronte una “mossa” sinuosa che un pezzo unico non permetterebbe.
L’arredo è completo di maniglie e boccachiave in bronzo cesellato e dorato, con serrature d’epoca.
Stato di conservazione: Ottimo. Perfettamente lucidata
Il mobile, come ogni nostro oggetto, viene venduto corredato di certificato di autenticità.