Madonna con Bambino e San Giovannino
Pierre Mignard (Troyes 1612 - Parigi 1695) Bottega
Pierre Mignard
(Troyes 1612 - Parigi 1695)
Bottega
Madonna con Bambino e San Giovannino
Olio su tela
60 x 52 cm.
In cornice 85 x 77
La scena sacra immortalata in questa piacevole opera si articola sul canonico impianto compositivo che unisce la Madonna, al centro, con Gesù Bambino e il piccolo san Giovanni Battista al suo fianco.
Nel caso specifico San Giovannino è effigiato sulla sinistra con lo sguardo teneramente devoto rivolto al Salvatore fanciullo e le braccia incrociate conserte al petto.
Il piccolo Gesù tiene stretto tra le mani un cardellino, poiché una credenza cristiana narra che la macchia rossa sul capo del piccolo volatile comparve durante la salita al Monte Calvario, quando il grazioso uccellino tolse un aculeo dalla corona di spine del Salvatore per alleviare le sue pene e si macchiò le piume col sangue.
L’opera, che per i caratteri di stile si inserisce infatti perfettamente nella cultura francese del XVII secolo, suggerisce la pertinente attribuzione al pittore del barocco Pierre Mignard (Troyes, 1612 - Parigi, 1695), le cui opere furono assai lodate e gli valsero una grande reputazione di ritrattista nonché di soggetto storico-religioso.
La sua prima formazione artistica avvenne nello studio di Simon Voet; si trasferì poi in Italia per oltre un ventennio (1635-1656), facendo infine ritorno a Parigi come pittore di corte, portando con sè lo stile bolognese e l'influenza del classicismo romano.
Tali echi si rintracciano anche nel nostro dipinto, memore della lezione seicentesca italiana, percepibile nell'elegante equilibrio compositivo e nella sensibilità cromatica e luministica, dettata dai modelli classici di Guido Reni, e soprattutto del Sassoferrato.
L’elegante scioltezza di tocco e la sensuale raffinatezza tipica del Mignard, unite ad una resa chiaroscurale molto accurata, ereditate dalla formazione artistica a Roma, e l’eccezionale dolcezza del disegno, la floridità dell’incarnato e dalle superfici quasi smaltate, avvalorano ulteriormente la nostra attribuzione.
Possiamo ammirare infine la struttura organizzativa dei tre soggetti i quali, grazie all’abbraccio della Vergine, formano una struttura a piramide, di leonardesca memoria, schema che avrebbe avuto una grande fortuna negli anni successivi, per dare profondità alla scena, esprimendo una grande dinamicità nel susseguirsi di sguardi e gesti diagonali fra i tre personaggi.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
L’opera viene venduta completa di una piacevole cornice dorata ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.
Seguiteci anche su: