Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Jacob Ferdinand Saeys (Anversa 1658 – Vienna 1726)

Capriccio architettonico di un sontuoso palazzo con personaggi

Jacob Ferdinand Saeys
(Anversa 1658 – Vienna 1726)

Capriccio architettonico di un sontuoso palazzo con personaggi


olio su tela
97 x 133 cm. ( 52,5 x 37,7 in.)
con cornice 106 x 142 cm. ( 41.7 x 55.9 in.)

Provenienza: Christie's Londra, 9 Dicembre 2011 (stima 5.000-7.000 £)


D22-064 Venduto richiedi informazioni


La grande tela proposta, una suggestiva veduta prospettica ambientata nella corte interna di un sontuoso palazzo di gusto rinascimentale, animato da eleganti figure, è un bellissimo esempio del pittore fiammingo tardo barocco Jacob Ferdinand Saeys (Anversa 1658 – Vienna 1725).

Dopo gli studi in architettura nelle Fiandre, iniziò la sua attività pittorica come allievo del pittore Wilhem Schubert van Ehrenberg; nonostante la sua elezione, nel 1680, a Mastro della Gilda di San Luca, decise di trasferirsi a Vienna, rimanendovi per tutta la sua fortunata carriera.

Grazie al suo maestro, Saeys subì il fascino e trasse forte ispirazione per le opere dell’italiano Viviano Codazzi (1604 – 1670), celebre pittore di scene prospettiche architettoniche e paesaggi con rovine, a sua volta influenzato dai pittori fiamminghi e olandesi attivi a Roma e noti come Bamboccianti, che dipingevano anche scene architettoniche con figure.

La nostra opera, con la sua illuminazione drammatica, mette in scena un capriccio architettonico con un palazzo classicheggiante e dall’aspetto monumentale, che risente inequivocabilmente di questa ispirazione all’arte italiana, e delle opere di Codazzi in special modo, autore con cui spesso è stato accostato.

Nella capitale viennese, vivace dal punto di vista artistico e culturale, Saeys divenne molto apprezzato come pittore di corte, conteso dai nobili aristocratici che facevano a gara per possedere le sue creazioni, apprezzate per la stravagante inventiva e la cura dei dettagli. La sua abilità nell'uso della prospettiva, la sapiente resa delle costruzioni, nonché l’uso intenso della luce, come possiamo vedere nel dipinto proposto, sono gli elementi che lo resero estremamente celebre.

Concludiamo con lo stato di conservazione del dipinto, che si presenta in buone condizioni.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera viene venduta corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Seguiteci anche su :
https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria