Il Trionfo di Bacco
Diego Velázquez (Siviglia, 1599 – Madrid, 1660) Seguace
Diego Rodríguez de Silva y Velázquez
(Siviglia, 1599 – Madrid, 1660)
Seguace
Trionfo di Bacco
Olio su tela
42 x 57 cm.
Condividiamo un'opera di grande fascino e rilevanza collezionistica, un dipinto che riprende il celebre capolavoro ‘Trionfo di Bacco’ - anche conosciuto con il titolo de ‘i bevitori’ - realizzata intorno al 1629 da Diego Velázquez, principale artista alla corte di Spagna nonché uno dei pittori più importanti del Secolo d'oro spagnolo.
Il prototipo di Velasquez, realizzato per la residenza estiva del re Filippo IV, è oggi custodito presso le collezioni del Museo del Prado di Madrid, inv. no. P001170 (link)
Per quanto concerne l’attribuzione della nostra bella versione, siamo propensi a circoscriverne l’operato ad un seguace del Velázquez, presumibilmente attivo fra il '700/'800; si consideri che le numerose varianti che circolano sul mercato, tra cui quella che siamo lieti di proporvi, e quelle presenti in collezioni pubbliche [1] e private sono un chiaro riflesso del successo ininterrotto della sua pittura e di questo soggetto in particolare.
[1] tra queste ad esempio possiamo ricordare quella custodita a Londra, al Victoria and Albert Museum, con misure simili a quella in esame (link).
Sebbene l’opera affronti un tema, quello mitologico, particolarmente apprezzato da Velázquez, mostra un soggetto molto raro nella pittura spagnola che, al contrario della pittura fiamminga e olandese, non comprendeva scene di ubriachezza, considerata in Spagna il vizio più spregevole.
Accusato di trattare le gesta degli dei classici con scarso rispetto e persino con scherno, in realtà Velázquez, guidato dal suo magnifico realismo, nel suo trionfo di Bacco ha semplicemente portato il Dio del vino nel mondo terreno, mostrandolo in mezzo a un gruppo di uomini ‘del popolo’.
Il Bacco immaginato da Velázquez siede su una botte di vino, usata come trono, seminudo con un drappo che gli nasconde le nudità con una corona di foglie di vite sul capo; ad accompagnarlo in questo gioioso baccanale al suo fianco siedono due satiri, mentre sulla destra si accompagna con un gruppo di contadini ubriachi ridenti a cui offre del vino, mentre uno di loro viene incoronato dallo stesso dio.
Di norma, il seguito di Bacco è composto da soli baccanti e satiri, mentre qui lo vediamo immortalato tra umili contadini, segnati dalla vita e dagli eccessi, vestiti con abiti semplici e con i volti abbronzati e solcati da profonde rughe.
El triunfo de Baco (Los Borrachos)
c. 1629
Olio su tela, 165 x 225 cm
Museo del Prado, Madrid
.jpg)
.jpg)
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI
L’opera viene venduta completa di una bella cornice dorata in legno e stucchi ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.
Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.
Seguiteci anche su: