Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Il satiro e il contadino

Jacob Jordaens (Anversa 1593 - Anversa 1678) seguace di

Seguace di Jacob Jordaens (Anversa 1593 - Anversa 1678)

Il satiro e il contadino
(da Esopo, Favole, LXXIV)


Olio su tela
68 x 62 cm.
In cornice 97 x 90 cm.
D23-077 € 4.600 richiedi informazioni

Vi proponiamo un’interessante dipinto, il cui insolito soggetto si ispira alla favola di Esopo’ Il Satiro e la famiglia del contadino’, elaborata in vari modelli dai grandi maestri della pittura olandese del Seicento, ed in particolare da Jacob Jordaens (Anversa 1593 - Anversa 1678) che si dilettò a riproporla in numerose varianti, grazie al suo stile pittorico vigoroso e tipicamente fiammingo.

Jordaens è infatti considerato un maestro per eccellenza del Secolo d’Oro della pittura fiamminga, prediligendo, come possiamo perfettamente vedere in queste particolari composizioni, l’utilizzo di scena di vita quotidiana delle Fiandre durante il Seicento come teatro per l’illustrazione di antichi proverbi popolari.

La favola narra di un satiro che, durante una giornata invernale, salvò la vita ad un contadino perso nella tormenta di neve, diventandone amico. In segno di riconoscenza il contadino volle invitare il suo nuovo amico a condividere una cena insieme alla sua famiglia.

Per Esopo il valore morale di questa favola era di diffidare degli uomini, spesso ambigui, che con lo stesso strumento ottengono il caldo ed il freddo. In pratica, si tratta di doppiogiochisti o falsi e, spesso, dalle azioni contraddittorie.

La nostra opera si ispira ad uno dei dipinti di Jacob Jordaens, uno dei quali quello ora custodito al Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique di Bruxelles, realizzato dal maestro intorno al 1620, e di cui esiste anche una preziosa incisione di Lucas Vorsterman I al British Museum di Londra (https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1873-1213-588) a cui il nostro autore deve essersi naturalmente ispirato [1].

In particolare la nostra bella tela, un’interessane versione collocabile tra il '600 ed il '700, denota un eccellente qualità esecutiva, come dimostrano i dettagli fotografati che vi presentiamo.

Presenta una pittura analitica sia nei dettaglio che nella resa dei personaggi e meritano di essere menzionati la forza espressiva della resa dei volti, tra tutti quello del satiro. La teatralità della scena, alla pari dei prototipi di Jordaens, è avvalorata dai colori vivi, intensi e brillanti, nonché dalla forza della luce che irradia i personaggi.

[1] Altre versioni sono
- Il satiro e il contadino, Jacob Jordaens, Pushkin Museum, Mosca (https://pushkinmuseum.art/data/fonds/europe_and_america/j/1001_2000/zh_2615/index.php?lang=ru)
- Il satiro e il contadino, Jacob Jordaens, Petit Palais, Musée des Beaux-Arts de la Ville, Parigi (https://www.parismuseescollections.paris.fr/fr/petit-palais/oeuvres/le-satyre-et-le-paysan)
- Il saturo e il contadino, Jacob Jordaens, Alte Pinakothek, Monaco (https://www.sammlung.pinakothek.de/en/artwork/bwx0jyqGm8)
- Il saturo e il contadino, Jacob Jordaens, Staatliche Gemäldegalerie, Kassel (https://datenbank.museum-kassel.de/32814)

imm.1 Lucas Vorsterman I, British Museum di Londra, Satyr and peasant, ca. 1621



INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera viene venduta completa di una piacevole cornice in legno ed è corredata di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.

Seguiteci anche su :

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria