Grande composizione di fiori all'aperto (4 di 4)
Domenica Vicenzina (attiva a Milano nella prima metà del XVIII secolo)
Domenica Vicenzina
(attiva a Milano nella prima metà del XVIII secolo)
Grande composizione di fiori all'aperto (4 di 4)*
Olio su tela in ovale
98 x 72 cm.
In cornice d’epoca 110 x 85 cm.
Expertise Dr. Gianluca Bocchi
La ricca composizione di fiori qui presentata è riconducibile al catalogo della pittrice milanese Domenica Vicenzina (attiva a Milano nella prima metà del XVIII secolo), raffinata specialista di questo genere pittorico ed esponente della più importante e prolifica famiglia di pittori, quella dei Vicenzini; fondarono la prima bottega specializzata in nature morte di Milano, condizionando con il loro linguaggio i collezionisti milanese fra '600 e '700, coinvolgendo tre generazioni di pittori e pittrici.
Capostipite di questa “impresa familiare” di altissimo livello e di altrettanto successo fu il francese italianizzato Vincenzo Volò, detto ‘Vincenzino dei Fiori’ (1601-1671) per la sua abilità nel creare composizione di fiori; tale epiteto divenne poi una sorta di marchio commerciale a dimostrazione del successo della bottega che, anche grazie ai figli, raggiunse i massimi livelli durante gli ultimi decenni del XVII Secolo.
Ed anche la nostra pittrice, discendente della tradizione vicenziniana, ne eredita tale pseudonimo; nelle sue opere, sebbene sviluppò caratteristiche specifiche ed autonome, mostrò in particolare somiglianze evidenti con i modelli di Margherita Volò Caffi.
La sua pittura si caratterizza per un’altissima qualità esecutiva, con la resa dei fiori attraverso un naturalismo intenso, disponendo all’aperto, su diversi livelli e con grande libertà compositiva fiori recisi o disposti in vaso i cui colori scintillanti emergono dal fondo scuro.
Una tripudio di fiori irradiati da una luce frontale che investe l’opera abbinata alla sapiente maestria dell’artista che li ha saputi disporre in modo tutt’altro che casuale, in un equilibrato susseguirsi di pieni e di vuoti dati dai fiori, dalle foglie e dai boccioli che s’intrecciano e si mostrano nitidamente.
* La tela ovale oggetto di questo studio venne in origine concepita in serie con altre tre (consultabili ai seguenti collegamenti: 1- link, 2- link, 3- link) secondo la moda settecentesca di predisporre grandi apparati decorativi per arredare saloni e lunghi corridoi dei grandi palazzi nobiliari.
INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
Il dipinto viene venduto completo di una piacevole cornice antica ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!
Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.
Seguiteci anche su: