Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Cristo Portacroce

Matteo Rosselli (Firenze 1578 - 1650)

Matteo Rosselli
(Firenze 1578-1650)

Cristo Portacroce


Olio su tela
92 x 72 - in cornice 116 x 98
D23-022 Venduto richiedi informazioni

Questa tela notevolissima, raffigurante il Cristo Portacroce, possiede i canoni stilistici che contraddistinguono la raffinata produzione toscana del primo seicento; in particolare costituisce un'importante aggiunta al catalogo di Matteo Rosselli, artista tra i più celebrati nella Firenze della prima metà del XVII secolo.

Possiamo leggere i tratti peculiari del suo stile, contraddistinto da notevole limpidezza formale, che ci permette di cogliere perfettamente la rilettura della tradizione pittorica fiorentina, che grazie al suo composto naturalismo ci regale un’interpretazione addolcita e ingentilita di questo drammatico soggetto.

Il momento rappresentato è quello della salita al Calvario, il momento in cui Cristo, incoronato di spine, dopo aver subito il dileggio e le torture dei suoi aguzzini, viene caricato del peso della croce e si avvia sulla salita al Calvario, dove troverà la morte.

Sebbene si tratti di una formula iconografica che tradizionalmente identifica un momento drammatico della Passione, che catalizza l’attenzione sulle sofferenze di Cristo, lo vediamo qui raffigurato senza il minimo segno delle torture subite.

Il suo corpo, con le forme perfette, appare forte e sano, non cede al peso della croce, e sul suo volto porta un’espressione pensosa ma di grande serenità.

Rosselli è considerato il principale diffusore a Firenze dello stile della Controriforma e godette di grande prestigio che ne fece uno dei principali punti di riferimento per molti dei giovani della generazione successiva, ovvero i maggiori artisti del Seicento fiorentino. Possiamo ad esempio menzionare il nome di Lorenzo Lippi, con le cui opere il nostro Cristo presenta notevoli somiglianze, in una declinazione naturalistica che ricorda il suo Cristo benedicente nella chiesa di San Pietro in Vaglia.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto viene venduto completo di una piacevole cornice ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!

Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.

Seguiteci anche su :

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria