Castelbarco

Galleria Antiquaria

Fima - Federazione italiana mercanti d'arte

Cristo e la Samaritana al pozzo

Giovanni Francesco Barbieri, detto Il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666) cerchia


Giovanni Francesco Barbieri, detto Il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666) Scuola/cerchia

Cristo e la Samaritana al pozzo


Olio su tela
cm. 84 x 110 - In cornice cm. 95 x 121


22-133 Venduto richiedi informazioni


Il dipinto, che raffigura Cristo e la Samaritana al pozzo, deriva dalla grande tela eseguita da Giovanni Francesco Barbieri, detto Il Guercino, tra il 1640 e il 1641, ora al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid (inv. n. 176,1976.55) [1].

https://www.museothyssen.org/en/collection/artists/guercino/christ-and-woman-samaria-well

L’episodio raffigurato, tratto dal Vangelo di Giovanni (Gv 4, 1-30), illustra il dialogo tra Cristo e una donna samaritana presso il pozzo di Giacobbe, nei pressi della città di Sicar, dal quale la donna ha appena attinto dell’acqua. Il tema (uno dei più frequenti nell’arte cristiana controriformista) celebrava i concetti precipui del Concilio di Trento: l’incontro con la samaritana ha il significato simbolico dell'innovazione portata da Cristo che offre la buona novella anche a chi non è considerato ebreo puro.

L’opera guercinesca riscosse fin da subito una vasta fortuna iconografica: già i maggiori critici letterari del ’600 ne misero in risalto l’intelligenza compositiva, le felici scelte cromatiche e la qualità disegnativa. Per tale ragioni si contano diverse versioni dell’opera, che differiscono per lievi varianti l’una dall’altra, spesso di dimensioni minori per adattarle alle committenze private.

Esiste anche una seconda opera eseguita nel 1641 per l'abate Bentivoglio e oggi a Ottawa nella National Gallery of Canada (link: http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/58311/Barbieri%20Giovan%20Francesco%2C%20Cristo%20e%20la%20Samaritana%20al%20pozzo)

Tra la altre opere, di bottega o attribuire, presenti in raccolte pubbliche e con il medesimo soggetto possiamo menzionare:

 - Pesaro, Palazzo Ducale Musei Civici

https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/19067/Cristo-e-la-Samaritana-al-pozzo

- Rimini, Museo della Città

https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=60011&force=1

- Pieve di Cento (BO), Pinacoteca Campanini (bottega Gennari)

https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=153602

- Modena, Banco di San Geminiano e Prospero

https://it.wikipedia.org/wiki/File:Guercino_Cristo_samaritana.gif

- Torino, Collezione Congregazione dell’Oratorio (scuola di)

http://www.sanfilippotorino.it/quadri%20guercino.htm

Detto questo, osservandone in dettaglio gli aspetti stilistici e compositivi nonché l’esecuzione, siamo indotti a concludere che l’opera qui proposta manifesta Ie caratteristiche di un artista di ambito guercinesco, ben informato sulle novità pittoriche ideate dal maestro, e pertanto presumibilmente attivo nella sua cerchia.

[1] Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino
Cristo e la Samaritana al pozzo
(1640-41; olio su tela, 116 x 156 cm; Madrid, Museo Nacional Thyssen-Bornemisza)

Il dipinto è completato da una bella cornice in legno intagliato e dorato antica.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto viene venduto corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

Contattateci per qualsiasi informazione, saremo lieti di rispondervi.


Seguiteci anche su :

https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it

https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

  indietro

Dipinti antichi

vedi galleria

Oggetti d'arte

vedi galleria

Mobili

vedi galleria