Battesimo di Cristo
Scuola genovese della fine del Seicento
Scuola genovese della fine Seicento
Battesimo di Gesù Cristo con Dio Padre
Olio su tela
cm 50 x 35
In cornice 67 x 50 cm.
La bella opera che vi mostriamo raffigura l'episodio evangelico del Battesimo di Gesù
“Appena battezzato, Gesù uscì dall’acqua: ed ecco, si aprono i cieli ed egli vide lo Spirito Santo di Dio scendere come una colomba e venire su di Lui“ (Matteo 3, 13,17)
Nella parte alta si staglia maestosa la figura di Dio Padre, che invia sulla Terra la colomba simboleggiante lo Spirito Santo, attorniata da un tripudio di angeli ed avvolta da un bagliore di luce che splende su Gesù Cristo, ritratto a testa chinata per ricevere il battesimo da Giovanni Battista, mentre con una ciotola versa l'acqua sulla sua testa.
La tela, probabile bozzetto preparatorio per una di maggiori dimensioni, mostra i caratteri tipici della scuola ligure, ed è presumibilmente opera di un autore genovese attivo nella Seconda metà del Seicento o nei primi del Settecento.
Emerge dalla tela una ricercata resa luministica ed una scelta cromatica non certo banale; il chiaroscuro temperato, la tavolozza vaporosa e la fluida modellazione pittorica, abbozzata in alcuni punti, nonché le tipologie delle figure ne confermerebbe la cultura figurativa genovese.
Dai caratteri visibili l’autore esplica nella pittura un'interessante commistione tra i dettami fiamminghi, da cui riprese la vivacità coloristica, e quelli dei maestri lombardi della Controriforma, come i milanesi Cerano e Giulio Cesare Procaccini, ed ancora con le ampie e colorate composizioni del veneziano Paolo Veronese.
Il dipinto si presenta in buono stato di conservazione, con una bella cornice in legno dorata, antica ma non coeva.
Dipinto corredato di certificato di autenticità fotografico a norma di legge.
Per ulteriori informazioni siete invitati a contattarci.
Seguiteci anche su :