Angelo annunciante/ Vergine annunciata
Cristofano Allori (Firenze 1577-1621) seguace
Cristofano Allori (Firenze 1577-1621) seguace di
Angelo annunciante
Vergine annunciata
Olii su tela
66 x 51 cm
In cornice 77 x 63 cm
La pregevole coppia di tele forma un'unica composizione che celebra il tema dell'Annunciazione, il momento in cui l'arcangelo Gabriele porta a Maria la notizia che darà alla luce il Figlio di Dio, secondo una tipologia molto in voga alla fine del '500.
Nel primo dipinto possiamo così riconoscere l’Arcangelo Gabriele, raffigurato con le mani incrociate al petto, colto nel momento del supremo annuncio, con gli occhi socchiusi in atteggiamento di devozione. Nella tela complementare è ritratta la Vergine fanciulla, al suo cospetto, che lo osserva adorante. Il pittore mette in risalto la bellezza della Madonna, interpretata come una donna eterea, caratterizzata dal candore dell’incarnato.
Le due tele ci mostrano una eccellente qualità esecutiva, impreziosita dalla ricca finitura in oro delle aureole che incorniciano i volti.
Traggono ispirazione dal noto affresco dell’Annunziata di Firenze, eseguito intorno al 1250 dal pittore-frate conosciuto negli archivi della chiesa come ‘Bartolomeo’, il cui modello compositivo, ed in particolare il volto dell'Annunziata, insieme al pendant con la quello dell'Angelo annunziante, sono stati più volte studiati e ripresi nei secoli successivi, in quanto immagine ritenuta miracolosa, da alcuni dei più celebri pittori della storia.
Da un punto di vista della paternità pittorica i dipinti sono attribuibili ad un artista influenzato dal fiorentino Cristofano Allori, legato alla tradizione accademica fiorentina ereditata dalla sua prima formazione nella bottega del padre, il celebre Alessandro Allori.
Sappiamo infatti che l'artista, insieme al padre, eseguì numerosissime e celebrate coppie dell'affresco miracoloso della Ss. Annunziata, che tanto successo ricevette dagli aristocratici collezionisti fiorentini dell’epoca. Tra questi, si possono menzionare i pendant conservati presso la chiesa di Sant'Agata di Mugello (Firenze) ed ancora, sempre di Cristofano, l’Annunciazione del duomo di Pistoia (fig.1, 2 e 3)

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:
I dipinti vengono venduti completi di due piacevoli cornici dorate e corredati di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.
Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.
In caso di acquisto dell'opera da parte di clienti non italiani sarà necessario ottenere un permesso per l'esportazione che richiede circa 10/20 giorni, la nostra galleria si occuperà di tutta la fase fino all'ottenimento. Tutti i costi di quest'operazione sono inclusi.
Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!
Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.
Seguiteci anche su :